Cucinareoggi
  • Lunch box
    • La ricetta del risotto alla milanese con ossobuco
    • Gli 8 migliori ristoranti indiani assolutamente da provare a Milano
    • Gli 8 migliori ristoranti cinesi in centro a Roma

Cucinareoggi

Cucinareoggi

  • Lunch box
    • La ricetta del risotto alla milanese con ossobuco
    • Gli 8 migliori ristoranti indiani assolutamente da provare a Milano
    • Gli 8 migliori ristoranti cinesi in centro a Roma

La ricetta del risotto alla milanese con ossobuco

by Poster1 Ultimo aggiornamento: 02.07.22
Ultimo aggiornamento: 02.07.22

Risotto alla milanese

Tempo di preparazione30 mins
Tempo di cottura1 hr 35 mins
 
Ingredienti:
  •   300 g di riso carnaroli
  •   1 midollo di bue
  •   50 ml di vino bianco
  •   1 cipolla
  •   2 bustine di zafferano
  •   50 g di Grana Padano DOP
  •   Brodo di carne
  •   80 g di burro
  •   Sale q/b
 
Ingredienti per l’ossobuco:
  •   1 ossobuco di vitello (a persona)
  •   Olio d’oliva
  •   2 cipolle
  •   Vino bianco
  •   Brodo di carne
  •   Farina di grano saraceno
  •   30 g di burro
  •   Rosmarino
  •   Sale qb
  •   Pepe qb

Uno dei piatti più famosi della tradizione italiana, in particolare di quella lombarda, è il risotto alla milanese. Scopriamo insieme come preparare questa gustosa e antica pietanza.

 

Il risotto allo zafferano, una delle pietanze più famose e apprezzate del nord Italia, fu realizzato per la prima volta da un maestro vetraio di origine belga, che nel 1574 si trovava a Milano per dipingere la facciata del Duomo. All’epoca infatti, tale spezia veniva adoperata per produrre in modo economico un colore giallo che richiamasse l’oro. Tuttavia, notizie riguardo il celebre piatto alla milanese sono state attestate anche nel medioevo, in cui si fa riferimento a ricette della cucina araba ed ebraica.

Ma qual è l’originale antica ricetta del risotto tanto acclamata in tutto il mondo? In questo articolo potrete trovare tutti i passaggi necessari per ottenere questa prelibata pietanza lombarda.

 

Come realizzare la ricetta del risotto allo zafferano

Tritate la cipolla finemente e lasciatela appassire all’interno di una padella insieme al burro e al midollo di bue, in modo tale che la parte interna all’osso possa sciogliersi e dare sapore al sugo. Aggiungete il riso e fatelo tostare per alcuni minuti mescolando continuamente, infine sfumate con il vino. Appena quest’ultimo sarà evaporato del tutto, aggiungete gradualmente il brodo di carne caldo (preparato in precedenza) girando di tanto in tanto con l’aiuto di un cucchiaio di legno.

Fate cuocere per circa 20 minuti a fuoco basso e unite le due bustine di zafferano poco prima del termine della cottura. Infine, spegnete il fornello e mantecate con una noce di burro e il Grana Padano fino a ottenere una consistenza cremosa.

Il risotto milanese va lasciato riposare qualche minuto nel tegame affinché possa sprigionare tutto il suo sapore. Nel frattempo, vi dedicherete alla preparazione della carne con cui andrà servita la pietanza. Fate soffriggere una cipolla non mondata e tagliata a fettine all’interno di una padella con dell’olio d’oliva, appena si sarà ben dorata sfumate con il vino bianco e quando sarà evaporato spegnete il fuoco.

Prendete l’ossobuco ed effettuate alcuni tagli laterali lungo tutta la circonferenza: in questo modo la carne si cuocerà fino al centro in modo uniforme e non si creeranno antiestetiche grinze. Poneteli all’interno di un altro tegame con dell’olio caldo e lasciate rosolare per alcuni su entrambi i lati. Trasferite l’ossobuco nella padella con le cipolle, aggiungete il brodo di carne e fate cuocere per circa 30 minuti con il coperchio.

Per ottenere una salsa dalla consistenza cremosa è possibile aggiungere della farina di grano saraceno, da tostare prima in un recipiente e mescolandola al brodo. Appena la carne risulterà ben cotta, il midollo compatto e il sugo ben tirato, potrete servire il vostro risotto giallo nello stesso piatto, proprio come vuole la tradizione.

Chi è costretto a mangiare fuori casa a causa del lavoro, può inserire tali alimenti all’interno di una lunch box: la pietanza infatti, si può mangiare anche fredda o riscaldata al microonde senza perdere il suo eccezionale sapore.

 

Vuoi saperne di più? Scrivici!

0 COMMENTI

Sitemap
Termini e condizioni

I Nostri Progetti

  • Progetti vicini

    Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza Con l'utilizzo del nostro sito accetti i cookie.Accetto Reject Maggiori informazioni
    Informazioni sui cookie

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
    Necessary
    Always Enabled
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    SAVE & ACCEPT