Cucinareoggi
  • Teglie Da Forno
    • Crostata di ricotta: la ricetta originale facile e veloce
    • La ricetta originale per un casatiello napoletano salato e soffice
    • La ricetta e i trucchi per preparare la farinata di ceci genovese
    • La ricetta degli gnocchi alla romana
    • La ricetta originale degli gnocchi alla sorrentina
    • La ricetta originale e facile della pastiera napoletana della nonna

Cucinareoggi

Cucinareoggi

  • Teglie Da Forno
    • Crostata di ricotta: la ricetta originale facile e veloce
    • La ricetta originale per un casatiello napoletano salato e soffice
    • La ricetta e i trucchi per preparare la farinata di ceci genovese
    • La ricetta degli gnocchi alla romana
    • La ricetta originale degli gnocchi alla sorrentina
    • La ricetta originale e facile della pastiera napoletana della nonna

La ricetta originale degli gnocchi alla sorrentina

by Poster1 Ultimo aggiornamento: 02.07.22
Ultimo aggiornamento: 02.07.22

 

Gnocchi alla sorrentina

Tempo di preparazione10 mins
Tempo di cottura25 mins
Ingredienti:
  •         800 g di gnocchi (di patate)
  •         2 mozzarelle fiordilatte (125 g cad.)
  •         500 g di passata di pomodoro
  •         1 spicchio d’aglio
  •         Formaggio grattugiato (q.b.) (preferibilmente parmigiano)
  •         Basilico (q.b.)
  •         Olio extravergine di oliva (q.b.)
  •         Sale (q.b.)
  •         Pepe (q.b.)
  •         1 cucchiaino di zucchero
 
NB: Le dosi sopraindicate, sono sufficienti per preparare quattro porzioni di gnocchetti alla sorrentina.
 

Gli gnocchi alla sorrentina sono un gustoso primo piatto appartenente alla tradizione culinaria campana. Ecco la ricetta originale, facile e veloce da realizzare!

 

Preparazione:

Vediamo insieme come cucinare gli gnocchi alla sorrentina in modo semplice e veloce. Prima di tutto prendete la mozzarella fiordilatte e tagliatela a cubetti. Questi serviranno successivamente a condire gli gnocchetti. Ricordate di fare scolare per bene l’acqua in eccesso dai dadini; aiutatevi con un colino.
Nel frattempo prendete una padella antiaderente, versateci dentro un filo d’olio e fatelo insaporire rosolando uno spicchio d’aglio, dopodiché rimuovete lo spicchio dall’olio ed eliminatelo.
A questo punto versate nella padella la passata di pomodoro, il basilico, lo zucchero (per ridurre l’acidità del sugo), il sale e il pepe. Fate cuocere portando a bollore, quindi riducete la fiamma e lasciate cuocere ancora per una decina di minuti, mescolando ogni tanto.
In una casseruola a parte, lessate gli gnocchi con acqua bollente salata; una volta che questi verranno a galla, scolateli con una schiumarola e uniteli al sugo precedentemente preparato.
Mescolate delicatamente gli gnocchi al pomodoro, senza schiacciarli e successivamente  trasferite il composto in una pirofila o in una teglia da forno. Ora aggiungete i cubetti di mozzarella e cospargete il tutto con del formaggio grattugiato.
Infornate la pirofila a 250° in modalità grill e lasciate gratinare per 7-8 minuti. Ecco pronti dei deliziosi gnocchi alla sorrentina. Prima di servirli a tavola spolverateli con un po’ di pepe macinato (a piacere). Buon appetito!

La tradizione campana nel piatto

Se avete avuto modo di apprezzare la pasta alla sorrentina, dovete assaporare anche gli gnocchi alla sorrentina! Come abbiamo visto nella ricetta, si tratta di un piatto irresistibile della tradizione campana, realizzato con ingredienti semplici e molto gustosi.
Se vi piace realizzare tutto da voi, potreste fare voi stessi gli gnocchi di patate, senza andare a comprarli altrove. Chiaramente si tratterà di un processo un po’ più lungo ed elaborato, ma è un’ottima idea per un pranzo domenicale. In alternativa alle patate, potete realizzare gli gnocchi utilizzando della farina di riso, il risultato sarà comunque molto gustoso.

 

Ricette con gli gnocchi

Con gli gnocchi è possibile preparare tantissime ricette deliziose, come per esempio gli gnocchi gratinati al pomodoro o il gratin di gnocchi alla crema di formaggi.
Inoltre, invece dei tradizionali gnocchi di patate, potete variare la composizione degli stessi realizzando degli ottimi gnocchi alla romana (con il semolino), dei delicati gnocchi di zucca o dei gustosissimi gnocchi di pane e salame.
A questo punto non vi resta che allacciare il vostro grembiule da cucina e mettervi ai fornelli. E ricordate che secondo la tradizione, gli gnocchi si mangiano di giovedì!

 

 

Vuoi saperne di più? Scrivici!

0 COMMENTI

Sitemap
Termini e condizioni

I Nostri Progetti

  • Progetti vicini

    Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza Con l'utilizzo del nostro sito accetti i cookie.Accetto Reject Maggiori informazioni
    Informazioni sui cookie

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
    Necessary
    Always Enabled
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    SAVE & ACCEPT