Cucinareoggi
  • Pentola a pressione
    • Zuppa di ceci: un piatto tradizionale semplice e molto gustoso
    • La ricetta tradizionale della pasta e lenticchie

Cucinareoggi

Cucinareoggi

  • Pentola a pressione
    • Zuppa di ceci: un piatto tradizionale semplice e molto gustoso
    • La ricetta tradizionale della pasta e lenticchie

Zuppa di ceci: un piatto tradizionale semplice e molto gustoso

by Poster1 Ultimo aggiornamento: 02.07.22
Ultimo aggiornamento: 02.07.22

 

Ricetta zuppa di ceci

Tempo di preparazione10 mins
Tempo di cottura30 mins
 
Ingredienti:
  •         800 g di ceci lessati (o 600 g di ceci secchi)
  •         500 ml di brodo vegetale
  •         ½ carota
  •         1 cipollotto
  •         2 o 3 rametti di rosmarino
  •         3 fette di pane
  •         3 cucchiai di olio extravergine di oliva
  •         Sale (q.b.)
 
 NB: Le dosi degli ingredienti indicate qui sopra, sono sufficienti per preparare una minestra di ceci per quattro persone.

La zuppa di ceci è un piatto semplice e sostanzioso della tradizione contadina. La ricetta è facile da realizzare e il risultato finale è da leccarsi i baffi.

 

Preparazione:

Tra le ricette con i ceci, quella della zuppa è una delle più apprezzate della cucina italiana. Tanto per cominciare, se state utilizzando dei ceci secchi, è necessario tenerli almeno un giorno prima in ammollo nell’acqua, con ½ cucchiaino di bicarbonato. Meglio se si fanno idratare due o tre giorni prima di cuocerli.
I ceci per essere cucinati, devono risultare più morbidi e gonfi rispetto al loro stato originale. Ricordate che meno ore stanno in ammollo e più tempo ci vorrà per la cottura. Metteteli a bollire per un’ora circa, preferibilmente in una pentola a pressione.
In un tegame a parte, mettete l’olio extravergine di oliva, la carota tritata finemente e il cipollotto affettato; quindi fate scaldare il tutto per un minuto circa. A questo punto aggiungete i ceci e i rametti di rosmarino e lasciate rosolare a fiamma viva per un altro minuto.

Successivamente aggiungete due o tre mestoli di brodo vegetale caldo (precedentemente preparato) e fate bollire, dopodiché abbassate la fiamma del fornello. Coprite il tegame con il coperchio e lasciate cuocere i ceci per una ventina di minuti.
Nel frattempo che aspettate che la cottura dei ceci sia ultimata, preparate i crostini. Prendete delle fette di pane e tagliatele a quadretti. Metteteli in una padella con dell’olio su entrambi i lati, quindi scaldateli finché non diventano belli dorati. Fate attenzione a non bruciacchiarli!
Passati i 20 minuti di cottura dei ceci, rimuovete il coperchio dalla pentola e fate cuocere ancora a fiamma vivace per altri 10 minuti. Idratate con altro brodo vegetale se necessario, aggiustate di sale e aggiungete altro rosmarino.
Il risultato finale dovrà essere una zuppa liquida ma ben amalgamata, con i ceci ancora interi che emanano un profumo avvolgente. Servitela a tavola bella calda, accompagnata con un filo di olio e i crostini di pane.

 

Come conservare la zuppa di ceci

Adesso che sapete come cucinare i ceci, ricordate che se non consumate tutta la zuppa, potete conservarla nel frigorifero per un massimo di tre giorni. Diversamente potete congelarla nel freezer e scongelarla quando serve. Per riassaporare la zuppa, sarà sufficiente riscaldarla.
Questa ricetta ha origini molto antiche ed è sempre stata considerata un piatto povero, perché appartenente alla tradizione contadina. Povero perché si tratta di un piatto molto economico, ma in realtà ricco, perché pieno di sapori e di profumi.

 

 

 

Vuoi saperne di più? Scrivici!

0 COMMENTI

Sitemap
Termini e condizioni

I Nostri Progetti

  • Progetti vicini

    Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza Con l'utilizzo del nostro sito accetti i cookie.Accetto Reject Maggiori informazioni
    Informazioni sui cookie

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
    Necessary
    Always Enabled
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    SAVE & ACCEPT