
Slow Cooker – Guida, Opinioni e Confronti
Cucinare senza grassi e in maniera sana è possibile grazie alla slow cooker, una pentola che sfrutta la cottura lenta per mantenere le proprietà organolettiche dei cibi. Quale scegliere tra quelle in vendita?
Abbiamo fatto una selezione dei prodotti più validi: il top per noi è Electrolux ESC7400, dal buon rapporto qualità/prezzo e dotata di un display digitale che aiuta a regolarne meglio le funzioni. Ci ha convinto anche Crock-Pot CSC046X, dalla pentola interna in ceramica, resistente alle alte temperature, e dotata di coperchio in vetro trasparente, per controllare la cottura senza doverlo rimuovere.
Tabella comparativa
Il meglio del meglio!

La slow cooker di Electrolux ha il vantaggio di mettere a disposizione ben 6,8 l di capienza, per assicurare un pasto completo a una tavola affollata. Grazie al suo display digitale rende più semplice gestire le temperature e le impostazioni come il timer.
Non a tutti gli utenti piacciono le temperature regolabili, perché alcune non si addicono alla cottura di piatti come i legumi, in quanto rischiano di non renderli abbastanza morbidi in un certo lasso di tempo.
Il costo conveniente, in rapporto alla qualità di struttura e materiali, lo rende un prodotto tra i preferiti tra gli amanti della cucina sana.
La seconda opzione

Il pioniere della slow cooker, Crock-Pot, propone un modello classico, dotato di pentola interna in ceramica, resistente alle alte temperature e quindi collocabile in lavastoviglie o in forno. Il coperchio, in vetro trasparente, consente di controllare il grado di cottura dei cibi.
Non potrete contare su un display elaborato, ma solo su una manopola, da impostare di volta in volta sulla funzione desiderata. Manca anche il timer, per cui dovrete spegnere il dispositivo a mano.
Buono il rapporto qualità/prezzo per un articolo che non delude le aspettative di chi si avvicina per la prima volta a questo mondo.
Da considerare

Quella di Russell Hobbs è una slow cooker con pentola interna in alluminio, che può essere posta sul fuoco per rosolare alcuni ingredienti, qualora la ricetta lo richieda. Potrete contare su piedini antiscivolo per evitare incidenti e su un display digitale.
Le istruzioni non sono sempre presenti nella confezione. Inoltre, quando le trovate, sono solitamente in lingua tedesca, per cui vanno a vantaggio solo di chi conosce questo idioma.
Il prezzo convince tutti coloro che non hanno intenzione di spendere molto per un oggetto del genere, ma non vogliono neppure rinunciare alla qualità.
Le 6 Migliori Slow Cooker – Classifica 2025
Ecco qui un elenco di prodotti che abbiamo annoverato tra le migliori slow cooker del 2025. Date un’occhiata alle loro caratteristiche per individuare il modello più indicato per le vostre esigenze.
Slow cooker Electrolux
- 1. Electrolux ESC7400 Slow Cooker, Pentola Elettrica in Ceramica
- 2. Crock-Pot Slow Cooker Capienza 2.4 Litri 180 Watt
- 3. Russell Hobbs 22750-56 Digital Slowcooker MaxiCook
- 4. Cecotec – Pentola per Cottura lenta Chup Chup
- 5. Beper BC.510 Pentola Slow Cooker
- 6. VonShef Slow Cooker 6,5 L con Coperchio in Vetro
- Accessori
- Guida per comprare una buona slow cooker
- Domande frequenti
- Come utilizzare una slow cooker
1. Electrolux ESC7400 Slow Cooker, Pentola Elettrica in Ceramica
Quello di Electrolux è la migliore slow cooker per chi ha bisogno di un modello capiente e all’avanguardia. La capacità da 6,8 l e la potenza di 235 W garantiscono di preparare porzioni abbondanti in un tempo accettabile.
Il display digitale con i comandi touch consentono di gestire bene le varie funzioni, come anche la temperatura più indicata per un cibo in particolare, inclusi il timer e quella di mantenimento del calore, così da poter gestire altre faccende mentre la pentola tiene in caldo il vostro pranzo o la cena.
La casseruola è in ceramica e può essere messa anche in forno o in lavastoviglie, perché resiste alle alte temperature. Il coperchio è in vetro trasparente, attraverso il quale si può controllare la cottura dei cibi. Il prezzo è conveniente in rapporto alla qualità del prodotto, ma non tutti sono soddisfatti della scelta delle temperature, alcune difficoltose per la preparazione, per esempio, dei legumi.
Pro
Capiente: Con la sua capacità di 6,8 l garantisce la preparazione di porzioni abbondanti per più persone.
Digitale: Potrete contare su un display digitale e su comandi touch per gestire funzioni come la temperatura, il timer o tenere in caldo il cibo per un certo lasso di tempo.
Casseruola: Questa parte del prodotto è in ceramica, per cui può essere messa tanto in lavastoviglie quanto in forno, senza che si rovini.
Prezzo: Appare conveniente in rapporto alle caratteristiche del prodotto, che soddisfa gran parte degli acquirenti.
Contro
Temperature: Non tutti la ritengono una pentola indicata per ogni tipo di cottura, per esempio non per quella dei legumi.
Clicca qui per vedere il prezzo
Slow cooker Crock-Pot
2. Crock-Pot Slow Cooker Capienza 2.4 Litri 180 Watt
Se vi state domandando quale slow cooker comprare per due persone o poco più, quella di Crock-Pot può essere una soluzione anche in termini di spesa. Tra i prodotti venduti online è infatti uno di quelli a prezzi bassi, che è selezionabile nella versione da 2,4 e da 3,5 l, a seconda delle vostre esigenze.
Il corpo può essere di colore nero oppure in una delle altre tonalità, come il rosso o l’argento, ma è sempre in materiale ceramico, quindi inseribile tanto in forno quanto in lavastoviglie. Non ha un display elaborato, ma solo una manopola che potrete mettere su On o su Off e con la quale impostare anche la temperatura tra Low e High.
Il coperchio è in vetro trasparente, in modo da controllare il grado di cottura dei cibi. Nonostante si tratti di un prodotto valido, secondo i pareri degli utenti, mancano elementi come un timer, che la renderebbero il top tra i modelli da scegliere.
Pro
Costo: Il prezzo di vendita è conveniente e permette un po’ a tutti di accedere al suo acquisto, in entrambe le versioni.
Materiale: La pentola è sempre in ceramica, quindi resistente alle alte temperature, sia in forno, sia in lavastoviglie.
Coperchio: In vetro trasparente, permette di controllare il grado di cottura dei cibi, in modo da essere sicuri del suo funzionamento.
Contro
Display: In realtà è presente solo una manopola, da mettere su On/Off e su Low/High per impostare la temperatura di cottura degli alimenti.
Timer: Manca questa funzione, fondamentale per chi la utilizza in cucina per sapere quando il cibo è pronto.
Clicca qui per vedere il prezzo
Slow cooker Russell Hobbs
3. Russell Hobbs 22750-56 Digital Slowcooker MaxiCook
Anche Russell Hobbs cerca di darvi un aiuto su come scegliere una buona slow cooker, con il suo modello da 6 l che è provvisto anche di comodi piedini, per non rovinare la superficie sulla quale lo si poggia.
La parte esterna in acciaio inossidabile è dotata di un display digitale, che permette di regolare le varie funzioni, come anche la temperatura per la cottura. Non manca un timer, che consente anche di programmare la partenza, in modo da potersi dedicare ad altre faccende.
La pentola interna, in alluminio, può essere impiegata sui fornelli, quando c’è bisogno di rosolare la carne o le verdure, a seconda della ricetta che intendete realizzare. Il coperchio, infine, è in vetro trasparente e permette di dare un’occhiata al grado di cottura dei cibi.
Valido il rapporto qualità/prezzo, tanto che si tratta di uno dei modelli più venduti, ma le istruzioni, se accluse, sono solo in lingua tedesca.
Pro
Piedini: Grazie a questo elemento il prodotto non andrà a graffiare o a rovinare la superficie sulla quale lo poggerete.
Digitale: La parte esterna in acciaio è dotata di un display, attraverso il quale sarete in grado di controllare funzioni e di impostare temperatura e timer.
Pentola interna: Questa è in alluminio e può essere messa direttamente sui fornelli per rosolare la carne o soffriggere le verdure, se la preparazione lo richiede.
Rapporto qualità/prezzo: Si tratta di un elemento molto valido in comparazione con altri modelli più cari e meno performanti.
Contro
Istruzioni: A volte non sono presenti nella confezione e, se lo sono, sono in lingua tedesca.
Clicca qui per vedere il prezzo
Pentola slow cooker
4. Cecotec – Pentola per Cottura lenta Chup Chup
Nonostante venga proposta a un prezzo più economico rispetto ai principali prodotti concorrenti, la Chup Chup a marchio Cecotec è una pentola slow cooker di fascia premium progettata per durare tutta la vita.
Con una capacità di 5,5 litri, è in grado di soddisfare le esigenze di una famiglia numerosa, permettendo di preparare discrete porzioni di cibo con un notevole risparmio di tempo e risorse grazie alla manopola frontale con cui regolare la temperatura su tre livelli, in base al tipo di pietanza che si vuole cucinare.
Il coperchio in vetro, oltre a rivelarsi utile per controllare il cibo durante la cottura, aderisce perfettamente ai bordi della pentola per isolare termicamente il contenuto e ridurre le dispersioni di calore che potrebbero compromettere la buona riuscita delle ricette.
Inoltre, il contenitore interno estraibile, interamente realizzato in ceramica, risulta adatto per l’inserimento nel forno e può essere lavato comodamente in lavastoviglie insieme al coperchio.
Pro
Prezzo conveniente: Con una capacità di 5,5 litri e un design curato con attenzione in ogni dettaglio, la pentola slow cooker Chup Chup proposta da Cecotec è senza dubbio uno dei migliori modelli che il mercato metta a disposizione nella fascia medio-economica.
Materiali: La pentola interna in ceramica si rivela particolarmente resistente alle alte temperature per consentirne l’inserimento sia sia in forno, sia in lavastoviglie.
Coperchio: Realizzato in vetro trasparente, permette di controllare il grado di cottura delle pietanze senza doverlo rimuovere.
Contro
Poche funzioni: Purtroppo, si avverte la mancanza di un display e di un timer che avrebbero agevolato la corretta cottura degli alimenti.
Clicca qui per vedere il prezzo
Slow cooker economica
5. Beper BC.510 Pentola Slow Cooker
Tra le offerte appetibili proposte sul web, quella di Beper conquista un po’ tutti gli utenti, visto che la sua slow cooker ha un costo molto accessibile, al punto da essere una tra le più economiche vendute online.
La capacità di 4,5 itril è sufficiente per quattro persone, mentre la potenza di 280W garantisce una cottura lenta e uniforme. Le impostazioni sono facili da gestire, grazie al display digitale con il quale scegliere tra le tre impostazioni di cottura (bassa – ovvero tempi più lungi – normale e alta – tempi più brevi) a funzione di accensione posticipata.
La pentola interna in ceramica è estraibile, può essere utilizzata anche in forno e lavata in lavastoviglie, dunque l’utilizzo di questa BC.510 non ha praticamente controindicazioni in termini di comfort d’uso.
Quello che non convince alcuni utenti è la parte estetica ma del resto parliamo di una pentola che deve principalmente assolvere al suo compito… e il modello in questione, sebbene non elegante nelle forme, lo fa.
Pro
Rapporto qualità/prezzo: Questo prodotto si distingue per il valido rapporto tra qualità e prezzo, in quanto economico e resistente al tempo e all’uso.
Impostazioni: Sono molto facili da gestire, in quanto è presente un dsplay digitale in grado di farvi regolare la temperatura desiderata e anche il timer.
Pentola interna: In ceramica, appare resistente, può sopportare le alte temperature e forno e può essere lavata in lavastoviglie.
Contro
Estetica: Non è magari bellissima dal punto di vista del design.
Clicca qui per vedere il prezzo
Slow cooker VonShef
6. VonShef Slow Cooker 6,5 L con Coperchio in Vetro
VonShef è un marchio relativamente nuovo, che potrebbe non soddisfare le esigenze di chi sta cercando un prodotto di un brand rinomato. Ciò non corrisponde sempre a garanzia di qualità, in quanto la sua slow cooker è venduta a un prezzo conveniente nonostante la capacità e la qualità della struttura.
Con i suoi 6,5 l, infatti, vi consente di preparare pietanze per circa sette/otto persone, in modo da far mangiare sano non solo alla famiglia ma anche agli amici. Il menu è anche a prova di avverso alla tecnologia: con la semplice manopola potrete impostare il calore e anche tenere in caldo il pranzo già preparato.
Non mancano i piedini, che assicurano un appoggio privo di pericolo, e una pentola interna in ceramica, lavabile in lavastoviglie. Ideale anche come regalo, che potrete trovare sul link in basso, se non sapete dove acquistare, non è però indicato per chi vuole realizzare cotture lente per poche persone.
Pro
Capiente: Se avete bisogno di una slow cooker a buon prezzo, questo di VonShef garantisce ben 6,5 l per preparazioni abbondanti.
Manopola: Grazie a questo elemento, sarà possibile impostare la temperatura e anche il mantenimento in caldo dei cibi, oltre a spegnere il macchinario.
Pentola: Quella interna è in ceramica, quindi facilmente collocabile in lavastoviglie, perché resistente alle alte temperature.
Contro
Dimensioni: Chi ha bisogno di una slow cooker più compatta, perché deve preparare il pranzo o la cena per poche persone, dovrà orientarsi su un altro modello.
Clicca qui per vedere il prezzo
Accessori
Ricette per slow cooker
Slow Cooker. Cucinare con Lentezza, Segreti e Ricette
Il libro di Claudio Cesarano è ricco di elementi utili a chi si avvicina per la prima volta al mondo della cottura lenta. Al suo interno ci sono ricette per slow cooker di diversi tipi, dal dolce al salato, con le relative tabelle di conversione di tempi e liquidi, fondamentali per non sbagliare una preparazione.
Grazie a questo prodotto potrete avere diversi suggerimenti per un pranzo o una cena con gli amici e non fermarvi alle solite e canoniche ricette.
Alcuni utenti però non si dicono soddisfatti del colore scuro di alcune pagine, che rende difficile la lettura, e dalla quantità di preparazioni che possono essere realizzate, in quanto c’è chi ne avrebbe volute di più.
Clicca qui per vedere il prezzo
Guida per comprare una buona slow cooker
Il vantaggio di una slow cooker è quello di poter preparare una pietanza senza dover sacrificare tempo prezioso: questi dispositivi, diffusi a partire dagli anni ‘70, infatti garantiscono una cottura lenta e mantengono anche in caldo il cibo.
Vediamo insieme quali sono gli elementi da non trascurare nella scelta del modello migliore per voi.
Perché sceglierla
Se avete sempre da fare ma non volete rinunciare alla preparazione di pietanze sane e, perché no, anche elaborate, la slow cooker può venire in vostro aiuto. Questo prodotto sfrutta l’energia elettrica per rendere i piatti pronti in un tempo ragguardevole, mantenendone le proprietà organolettiche.
La cottura è infatti a basse temperature, che non raggiungono i 100 gradi, così da non bruciare gli alimenti. Rimanendo tra i 60 e i 90 gradi, le vitamine, le proteine, i sali minerali e quant’altro non saranno persi dal cibo. Inoltre tutto resterà morbido e succulento, pieno di sapore e privo di un eccesso di grasso, che non dovrete così aggiungere alla cottura.
Questo sistema va quindi bene anche per chi ha bisogno di perdere peso ma non vuole rinunciare al sapore in tavola. Un elemento in più, per il quale dovreste optare per questa soluzione, è la presenza di un timer, che consente di spegnere automaticamente la pentola, permettendovi di sbrigare altre faccende e di non dover essere necessariamente nelle vicinanze.
Versatile
Se avete deciso di affrontare questa spesa, dovrete considerare un modello che vi offra la possibilità di scegliere tra diversi gradi di cottura. A parte quindi i diversi gradi a disposizione, che consentono la cottura a fuoco lento, alto o medio, possono essere incluse altre modalità.
Alcuni modelli offrono quella a vapore, che aiuta a mantenere il cibo ancora più sano, specialmente le verdure e il riso. Esiste anche la cosiddetta cottura sauter, che permette di dorare i cibi, per non doverli passare prima sui fornelli e realizzare in più momenti una ricetta che può essere ottenuta con la sola slow cooker.
Altri modelli permettono anche di cucinare piatti meno elaborati, come la pasta o il risotto, ma è necessario fare dei tentativi per capire bene quante ore siano necessarie perché non scuociano.
Consumi
Un altro fattore da esaminare è il wattaggio della macchina, che solitamente si aggira attorno ai 250 W per garantire un risultato buono in un tempo ragguardevole. Ci sono però slow cooker che possono superare tale valore, raggiungendo anche i 1500 W, e quindi consentendo diversi tipi di preparazioni.
In questo caso è bene considerare anche la spesa in termini di energia elettrica, che comunque verrà impegnata in buona parte, soprattutto se si tratta di cotture che raggiungono le 8 ore.
Funzioni e display
I modelli base, quindi anche con un prezzo più contenuto, sono quelli che hanno solitamente una manopola, da impostare su alcune funzioni base, come l’accensione e lo spegnimento. Oltre a questa, sono disponibili anche la regolazione della temperatura, da due a quattro livelli, la funzione di mantenimento in caldo, che permette di non far raffreddare il cibo per diverse ore, e il timer, in alcuni modelli impostabile fino a un massimo di 24 ore.
Alcune slow cooker hanno la sola manopola, come detto, mentre altre hanno un vero e proprio display a cristalli liquidi, dotato anche di funzione touch, che rende più semplice visualizzare le funzioni attivate a chi predilige la tecnologia.
Capacità
Le slow cooker hanno dimensioni differenti in base alla capacità che mettono a disposizione. Variano dalle piccole, da circa 2,5 l, alle grandi, che possono arrivare fino a 7 l: la scelta dipende dal numero di persone per le quali si vuole cucinare, ma anche dallo spazio a disposizione in cucina.
Struttura e materiali
La slow cooker ha una struttura composta da un recipiente esterno, solitamente in acciaio inox, e uno interno, entrambi dotati di manici. Quello che si trova dentro è in ceramica o in un altro materiale, come l’alluminio. il primo è però da preferire in quanto facilmente lavabile in lavastoviglie e, a volte, riponibile anche in forno.
Non mancano anche un coperchio, in vetro trasparente, che consente di monitorare lo stato di cottura dei cibi, e qualche accessorio, nei modelli più costosi e completi. I manici e i piedini, spesso inclusi, sono termoisolanti e antiscivolo, così da non rovinare il piano sul quale ci si appoggia e da non causarne il rovesciamento.
Domande frequenti
Cos’è la slow cooker?
Quando parliamo di slow cooker intendiamo una pentola che sfrutta l’energia elettrica per cuocere gli alimenti a bassa temperatura. Questo vuol dire che non raggiungerà i 100 gradi, ma resterà al di sotto, garantendo di mantenere tutte le proprietà organolettiche dei cibi.
Ciò significa anche che non ci sarà bisogno di aggiungere grassi in eccesso, in modo da evitare di ingrassare o di arricchire troppo gli alimenti. Grazie alla manopola incorporata, con o senza display, potrete regolare le temperature, che solitamente sono la High, la Low e la Medium e impostare anche il timer.
Questo elemento è molto importante perché evita di dover stare sempre nelle vicinanze della slow cooker, in modo da essere liberi di occuparsi di altro mentre la pentola cuoce il cibo. Una volta terminato si spegnerà in automatico, senza che sia necessario il vostro intervento.
Un’altra funzione importante è quella di mantenere in caldo il pasto per un certo lasso di tempo, in modo da non doversi precipitare a mangiare, per evitare che si raffreddi.
La slow cooker può bruciare i cibi?
Il vantaggio della cottura lenta è quello di evitare proprio che i cibi si brucino, anche quelle preparazioni che richiedono maggiore attenzione, come quando si vuole realizzare un piatto con la carne.
Il principio di questo oggetto è proprio quello delle antiche pentole che si lasciavano sul fuoco a cuocere per parecchie ore, con il vantaggio, però, di non rischiare proprio di carbonizzare il pasto. Ciò è possibile grazie al timer, che la fa spegnere quando la cottura è terminata, e alla funzione di messa in caldo, che non fa raffreddare il cibo.
Quanto consuma una slow cooker?
Quando acquistate una slow cooker, naturalmente fate caso prima di tutto ai consumi che questa macchina può comportare. Sfrutta infatti l’energia elettrica, il che potrebbe far storcere il naso a chi non vuole vedere lievitare la propria bolletta della luce.
Potrete stare però tranquilli sotto questo punto di vista: anche se vorrete mantenerla accesa tutta la mattina, il consumo non sarà più di quello di una canonica lampadina LED. Naturalmente questo discorso è da fare per i modelli che non superano un certo numero di watt: se optate per un modello da 1500 W, i consumi aumenteranno notevolmente.
Di che dimensioni scegliere la slow cooker?
Il problema può presentarsi se avete una cucina molto piccola o una famiglia grande da sfamare: le slow cooker sono infatti oggetti di grandi dimensioni, per cui andranno a occupare un bel posto in casa.
Il consiglio è di optare per un modello da circa 3,5 l se si vogliono soddisfare all’incirca tre persone, anche per non ingombrare in maniera eccessiva. Per esigenze maggiori si può arrivare ai 7 l, ma bisogna considerare che una pentola del genere andrà a occupare un posto importante e quindi sarà il caso di valutare prima la sua collocazione.
Come utilizzare una slow cooker
Se avete deciso di acquistare una slow cooker, potreste non sapere bene come utilizzarla e sfruttarla al meglio, per una cucina sana ed equilibrata. Vediamo insieme alcune caratteristiche del prodotto e quali pietanze è possibile preparare con il suo uso.
Il modello giusto
In primo luogo è opportuno sapere quale modello acquistare, in modo da evitare problemi quando ormai si possiede il prodotto. Quello che possiamo consigliarvi è di regolare la vostra scelta in base alle vostre esigenze e alla vostra esperienza.
Se la tecnologia non è il vostro forte, meglio un dispositivo dotato solo di manopola, con pochi e semplici comandi da impostare. Se invece masticate pane e modernità, via libera al display di nuova generazione, grazie al quale potrete verificare la temperatura e l’effettivo tempo di cottura dei cibi.
Per quanto concerne le dimensioni, sono da stabilire in base allo spazio in casa e alla necessità di preparare porzioni più o meno grandi per la famiglia o gli ospiti. Si tratta infatti di oggetti abbastanza ingombranti, che possono trovare posto a fatica in cucine piccole, per cui devono essere sfruttati al 100%.
Le ricette
Se vi state chiedendo cosa cucinare con la slow cooker, la risposta è proprio qui: un po’ di tutto. In primo luogo, è molto semplice realizzare sughi e salse di ogni tipo, dal semplice pomodoro al ragù bolognese, visto che le impostazioni permettono anche, in alcuni casi, di soffriggere gli ingredienti.
Passiamo poi ai primi, tra i quali possiamo annoverare non solo la pasta con le patate o con i legumi, ma anche i più complicati risotti o anche la polenta: certamente però sarà opportuno verificare i tempi di cottura perché, in alcuni casi, non è troppo semplice capire come realizzare certe ricette senza scuocere gli ingredienti.
Naturalmente sarà possibile ottenere anche zuppe o spezzatini e fino alla realizzazione di dolci, meglio se creme o budini, visto che per le torte sarà molto più impegnativo sperimentare la giusta temperatura.
La manutenzione
Se decidete di usare costantemente la slow cooker, dovrete provvedere alla sua manutenzione per evitare che si rovini. Fortunatamente, di questa pentola, ci sarà ben poco da lavare: la parte esterna è elettrica, per cui basterà passarla con un panno qualora dovesse sporcarsi.
Quella interna è solitamente in ceramica, quindi resistente alle alte temperature: ciò vuol dire che potrete non solo inserirla in forno ma anche in lavastoviglie, in modo da non perdere tempo a pulirla a mano.
Stessa cosa dicasi per il coperchio, che è in vetro e non richiede particolare attenzione nella manutenzione. In sostanza, acquistando una slow cooker guadagnerete anche tempo, in quanto non sarete costretti a sgrassare alcuna pentola e avrete un prodotto che assicurerà una lunga durata.
DEJA UN COMENTARIO
0 COMENTARIOS