Portapane – Guida, Opinioni e Confronti
Non è sempre possibile acquistare il pane fresco ed ecco che conservarlo nella maniera appropriata diventa una necessità: cosa usare di meglio di un bel portapane per farlo? In questa guida siamo andati alla ricerca di alcuni tra i migliori modelli sul mercato, per aiutarvi a individuare quello adatto alle vostre esigenze. Se non avete tempo da dedicare alla lettura completa del nostro articolo, ecco due prodotti nella nostra classifica che ci hanno colpito per le loro caratteristiche. Il primo è Apollo Portapane in Legno di faggio con Apertura Frontale, solido, resistente e dal design elegante. Il secondo è il classico Tupperware Breadsmart Compatto C65, con una griglia integrata per garantire un buon circolo d’aria intorno al pane.
Tabella comparativa
Il meglio del meglio!
Un portapane elegante e solido, grazie alla struttura completamente realizzata in legno di faggio. dotato di una comoda apertura frontale, arriva già assemblato e pronto per essere utilizzato. La parte superiore può essere inoltre utilizzata per appoggiare ciò che serve all’occorrenza.
È un portapane di legno, e se da una parte la scelta del materiale contribuisce a renderlo solido e resistente, dall’altra lo rende abbastanza pesante, considerando che sfiora quasi i 4 kg.
Un valido rapporto qualità/prezzo per questo bel portapane, che grazie alla sua estetica raffinata è ideale per qualsiasi tipo di arredamento in cucina, classico e moderno.
La seconda opzione
Leggero e maneggevole, come tutti i prodotti che contraddistinguono il marchio Tupperware, questo portapane è l’ideale per chi è alla ricerca di una soluzione duratura e pratica. Con una base incurvata per garantire una presa salda e una griglia per far circolare l’aria all’interno, permette di conservare il pane fresco per maggior tempo.
L’estetica non è il suo punto forte, soprattutto perché è realizzato in plastica. Non è quindi la scelta da suggerire a chi è alla ricerca di un portapane da sfoggiare in tavola.
Un prodotto versatile con coperchio ermetico, che all’occorrenza si trasforma in un comodo vassoio per servire la pagnotta in tavola.
Da considerare

Un portapane che spicca per il suo design originale ed elegante, una caratteristica che contraddistingue i prodotti di Alessi. Realizzato in resina termoplastica, è disponibile anche nelle varianti arancio e nero, oltre al classico bianco.
Non è un prodotto economico, come la maggioranza delle soluzioni creative e artistiche ideate dal marchio. Questa è la sua pecca, almeno per chi non ha intenzione di spendere per un portapane.
Un’idea regalo ideale per chi ama il pane fresco e desidera servirlo in tavola con un tocco di design. Bello ed elegante, è dotato di una comoda apertura frontale.
Gli 8 migliori portapane – Classifica 2022
Non è facile scegliere quale portapane comprare, il mercato è ricco di proposte ed è sempre questione di esigenze personali oltre che, ovviamente, di budget. Ci sono modelli per tutte le necessità, da semplici ed economici a veri oggetti di design, che hanno un costo ovviamente superiore.
Si tratta di un’ottima idea regalo, soprattutto per chi ha una casa nuova e ha bisogno praticamente di tutto. Per semplificare la vostra scelta, ecco alcuni tra i migliori portapane del 2022 che abbiamo selezionato per voi.
Portapane in legno
1. Apollo Portapane in Legno di faggio con Apertura Frontale
Questo bel portapane in legno di faggio è ideale per chi cerca una soluzione caratterizzata da un valido rapporto qualità/prezzo. Il pregio del materiale e l’estetica curata nei dettagli lo rendono tra le soluzione al miglior costo.
È un bel contenitore per il pane con un’apertura frontale, che consente un uso pratico e maneggevole del prodotto. Comodo anche la superficie superiore, da usare come supporto o come appoggio per spezie e ciò che serve in cucina.
Non è leggero, supera infatti i 3 kg di peso, quindi è consigliabile trovare una collocazione permanente per non doverlo spostare ogni volta. Le dimensioni sono 40 x 30 x 18 cm, ma nonostante questo è abbastanza compatto e non rischia di occupare molto spazio. Inoltre, non deve essere montato ma arriva come si vede in foto, pronto all’uso.
Se volete sapere dove acquistare questo bel portapane elegante, qui sotto trovate un link dal quale accedere al negozio online al costo migliore.
Pro
Materiali: Un accessorio da cucina realizzato in solido legno di faggio, che lo rende molto resistente.
Estetica: Un design piacevole, grazie alla scelta di realizzarlo in legno, ma anche alla forma e alla struttura, che lo rendono un oggetto d’arredo adatto ad ambienti contemporanei e moderni.
Versatilità: Un prodotto pratico, grazie alla dotazione di un’apertura frontale e della possibilità di appoggiare ciò che serve nella parte superiore, che è una superficie piana.
Contro
Peso: È un portapane realizzato in legno, solido e resistente, ma anche abbastanza pesante; meglio quindi trovare una collocazione permanente per evitare di spostarlo in continuazione.
Clicca qui per vedere il prezzo
Portapane Tupperware
2. Tupperware Breadsmart Compatto C65
Breadsmart è il contenitore per il pane pensato per un utilizzo versatile e funzionale, prerogative del marchio Tupperware che l’ha creato. Per mantenere il pane fresco più a lungo all’interno del portapane è presente una griglia integrata che, combinata alla membrana Condens Control, riduce lo sviluppo di muffa e assicura un ambiente interno con un circolo d’aria costante.
La base ha una forma ricurva che ha il compito di assicurare una presa salda, mentre il coperchio si trasforma in un piccolo vassoio per portare il pane a tavola. Grazie ai piedini di gomma, di cui è provvisto, rimane ben saldo al piano sul quale viene appoggiato.
Il marchio ha sempre puntato alla funzionalità più che all’estetica dei suoi prodotti, e infatti è proprio nel design che il prodotto lascia un po’ a desiderare. Non è il portapane da tavola per intenderci: questa è la sua pecca, l’unica.
Per il resto è una soluzione pratica e versatile, pensata per conservare il pane più a lungo e, considerando la grande fama del marchio, non poteva mancare tra le nostre offerte.
Pro
Funzionale: Un contenitore per il pane con una griglia integrata, per favorire la circolazione d’aria all’interno e mantenere il pane fresco per più tempo, e una base ricurva, per facilitare la presa.
Sicuro: Il bordo è dotato di una membrana che ha il compito di regolare l’umidità e di ridurre la possibilità che si possa formare della muffa sul pane fresco.
Versatile: Il coperchio può essere utilizzato come un vassoio, per servire le fette di pane in tavola. Grazie alla presenza di piedini antiscivolo rimane ben stabile su tutte le superfici.
Contro
Estetica: Non ha nulla di particolare da un punto di vista estetico, al contrario è piuttosto essenziale. Una caratteristica comune alla maggioranza dei prodotti del marchio.
Clicca qui per vedere il prezzo
Portapane Alessi
3. Alessi Gnam ASG22 W Porta Pane di Design
Un contenitore per il pane prodotto dal famoso marchio Alessi e realizzato dal designer Stefano Giovannoni, che ha deciso di conferire, a un accessorio di uso comune, un tocco sofisticato e davvero molto originale. Merito di questa buona riuscita è anche il materiale utilizzato per realizzare il prodotto, la resina termoplastica, resistente e duratura.
Apprezzata l’apertura frontale che permette di inserire e di togliere il pane all’occorrenza con facilità. Ottime le dimensioni, altro punto forte del contenitore, che grazie alla lunghezza di 46 cm e alla larghezza di 30 cm, offre un comodo spazio per inserire l’alimento.
Il modello che abbiamo scelto di proporvi è bianco, ma se amate altre tonalità potete scegliere anche tra le varianti in nero e in arancio. Non è il portapane più economico, ma non ci si può stupire considerando che si tratta di un prodotto di design, molto originale e funzionale nella struttura.
Pro
Design: Un portapane che spicca per la sua forma originale, frutto della creatività di Stefano Giovannoni, che unisce modernità e un elegante raffinatezza.
Materiali: Il contenitore è realizzato in resina termoplastica, che dona un tocco sofisticato al prodotto e lo rende molto resistente.
Dimensioni: Facendo una comparazione con altri portapane simili, questo modello è un po’ più lungo, infatti raggiunge i 46 cm.
Contro
Costo: Non si può certo sperare in un prodotto economico realizzato da questo marchio. Il portapane GNAM ASG22 W non è un’eccezione, infatti il suo prezzo appartiene alla fascia alta.
Clicca qui per vedere il prezzo
Portapane Guzzini
4. Guzzini Kitchen Active Design Cassetta Pane
Se state pensando di fare un bel regalo ai vostri amici che hanno da poco preso casa, questo contenitore per il pane, firmato Guzzini, potrebbe fare al caso vostro. Un oggetto da collezione, prima di diventare un contenitore per il pane, un complemento d’arredo adatto ad ambienti moderni e sofisticati.
Comoda l’apertura frontale e ben pensato l’interno della struttura, ideato per assicurare un costante ricircolo d’aria, in modo da conservare al meglio il pane fresco. Realizzato in plastica trasparente, è leggero e nello stesso tempo solido.
Leggendo i pareri espressi da chi lo ha scelto, è un bellissimo oggetto di design che farà un grande figurone sulla tavola. Nonostante ciò il costo è altino, considerando che si tratta di un portapane in plastica, ma d’altra parte questo elemento è una costante del brand.
Pro
Design: Un portapane che spicca grazie alla sua estetica moderna e accattivante, adatta a chi non riesce a rinunciare a un tocco di design in cucina.
Funzionale: Il contenitore è studiato per assicurare circolazione di aria interna, in maniera tale da evitare la condensa e per conservare il pane più a lungo.
Durata: Realizzato in plastica, è un portapane duraturo e solido, che resiste a urti e cadute accidentali.
Contro
Costo: Non è un prodotto economico, soprattutto considerando che è realizzato in plastica, e quindi non con materiali pregiati.
Clicca qui per vedere il prezzo
Cestino portapane
5. Zeller 18091 Cestino per Il Pane Countrystyle
Un cestino portapane che spicca per il suo design rustico, che lo rende un buon complemento d’arredo nelle cucine classiche oppure country. La struttura esterna è realizzata in metallo e provvista di comode maniglie per trasportarlo in totale sicurezza. L’interno è realizzato in cotone e lino, un’ottima combinazione, pensata per consentire un circolo d’aria costante.
Ma non è tutto, per preservare il prodotto è possibile togliere il rivestimento e lavarlo comodamente in lavatrice. Le dimensioni sono l’aspetto che lascia un po’ a desiderare, infatti misura 30 x 21 x 11 cm.
Il cesto può inoltre essere utilizzato anche per la frutta o come contenitore per olio e aceto, perché il design è davvero molto versatile da questo punto di vista. Non è un caso che sia tra i già venduti online, perché oltre all’estetica piacevole, il prezzo è molto interessante, considerando che sono materiali di buona qualità.
Pro
Rapporto qualità/prezzo: Questo bel portapane dallo stile country è tra i più venduti sul mercato grazie al suo design romantico e al costo super vantaggioso.
Estetica: Un contenitore per il pane dallo stile country con una base in metallo e una cesta realizzata in lino e cotone, per mantenere il pane fresco più a lungo.
Versatilità: È una bella cesta da poter utilizzare non solo per il pane, ma per quello che può servire in cucina all’occorrenza.
Contro
Dimensioni: Misura circa 30 x 21 x 11 cm e, rispetto alla maggioranza dei portapane in commercio, è forse un po’ troppo piccolo.
Clicca qui per vedere il prezzo
Portapane in stoffa
6. Ecooe Cestino Portapane per il Pane Richiudibile con Cordoncino
Un contenitore per il pane in stoffa, caratterizzato da una struttura anticollasso che lo rende stabile su qualsiasi superficie sulla quale poggia. Grazie alla dotazione di quattro aste da inserire alla base, operazione molto semplice, il cesto offre uno spazio capiente per la collocazione di un massimo di 14 panini o di ciò che serve. Infatti, il design lo rende un prodotto versatile, che ben si adatta per diversi utilizzi.
La cesta è realizzata in puro cotone ecologico, privo di sostanze tossiche e BPA, con un rivestimento non candeggiato e incolore. Apprezzata la presenza del cordoncino per chiudere il contenitore e assicurare un miglior mantenimento del pane fresco. Molto interessante infine il costo, economico e alla portata di tutti.
Per acquistare questo nuovo prodotto online, cliccate sul link che trovate qui sotto.
Pro
Solido: Un cestino per il pane in tessuto che, grazie alle quattro asticelle di supporto di cui è dotato, non perde la sua forma per contenere fino a 14 panini.
Multifunzione: Un prodotto che, grazie al suo design versatile, può essere utilizzato come cesto per inserire ciò che può servire in cucina, e non solo il pane.
Materiali sicuri: Realizzato in puro cotone non candeggiato, è privo di sostanze tossiche e BPA. Adatto quindi al contatto con gli alimenti.
Contro
Design: Non è il classico portapane solido, ma un contenitore in cotone al 100%. Quindi se cercate un modello classico non è la soluzione adatta alle vostre preferenze.
Clicca qui per vedere il prezzo
Portapane shabby
7. Lupia portapane con decoro Rose Hearts in legno shabby
Un portapane dallo stile romantico e shabby, quello di Lupia, caratterizzato dalla presenza di una stampa, raffigurante due cuori che racchiudono delle rose. Un design piacevole, che ben si adatta a una cucina di campagna o a una di città dallo stile country.
Pratica l’apertura frontale a scomparsa, per inserire e mettere il pane al suo interno con facilità. Capiente e ben areato, grazie alla presenza di una piccola finestra, che evita la formazione di condensa all’interno del contenitore. In questo modo il pane rimane fresco più a lungo e non si rischia la formazione di muffa.
Realizzato in pannelli di legno MDF, ha una struttura solida e resistente, ma è meglio evitare di pulire la stampa usando spugne abrasive. Vince nel complesso per il suo rapporto qualità/prezzo, considerando l’estetica davvero molto piacevole e i materiali di buona qualità impiegati per realizzarlo.
Pro
Rapporto qualità/prezzo: Un bel portapane solido e capiente, che spicca per il suo costo competitivo e accessibile a tutte le tasche.
Design: Un’estetica dal tocco romantico e raffinato, tipico dell’arredamento shabby chic, molto in voga negli ultimi anni.
Funzionalità: La piccola finestrella, posta sul resto del contenitore per il pane, ha il compito di garantire una buona circolazione di aria interna, in maniera tale da conservare per più tempo il pane fresco.
Contro
Stampa: Il grazioso disegno, che occupa la parte frontale del portapane, è delicato ed è meglio evitare di pulirlo con spugne abrasive o detersivi aggressivi per non rovinare la stampa.
Clicca qui per vedere il prezzo
Sacchetto portapane
8. B&P Italia Piccolo Sacchetto portapane Fibra di cellulosa
Un sacchetto portapane Made in Italy, realizzato in fibra di cellulosa al 100%, un prodotto innovativo e originale che si presta a moltissimi usi diversi. Va bene infatti non solo come contenitore per il pane, ma anche per la frutta e altri alimenti o, se amate le piante, diventa una bella fioriera.
La fibra di cellulosa di cui è costituito è resistente ed è certificata per il contatto sicuro con gli alimenti. Pratico, leggero e versatile, è il miglior portapane economico in circolazione, destinato a chi non vuole spendere molto, senza rinunciare a un bel contenitore multifunzionale.
Capiente e solido, può inoltre essere comodamente lavato a mano oppure in lavatrice a 30°; una vera rivoluzione da questo punto di vista.
Se volte acquistare questo portapane online a prezzi bassi, cliccate sul link che segue la descrizione e che trovate qui sotto.
Pro
Innovativo: Un prodotto Made in Italy, realizzato in fibra di cellulosa al 100%, che può essere lavato a mano o in lavatrice.
Versatile: Il contenitore può essere utilizzato anche per la conservazione di frutta e altri alimenti, oppure come una fioriera originale.
Costo: Un prodotto che piace per il suo ottimo rapporto qualità/prezzo. È un sacchetto riutilizzabile e lavabile a un costo accessibile a tutte le tasche.
Contro
Estetica: Non è un portapane di design, ma il classico sacchetto del pane rivisitato. Non è quindi la scelta ideale per chi cerca una soluzione un po’ più particolare da un punto di vista estetico.
Clicca qui per vedere il prezzo
Guida per comprare un buon portapane
Il pane è l’alimento per eccellenza, “povero”, come vuole la tradizione, e composto da soli quattro ingredienti: acqua, farina, sale e lievito. Proprio a causa dell’elevata quantità di acqua al suo interno, perde la sua freschezza o rischia addirittura la formazione di muffa, se non viene conservato nel modo corretto.
Ecco che diventa necessario, soprattutto per chi non riesce a fare a meno di questo alimento, un bel contenitore per conservarlo e che dovrebbe avere delle caratteristiche ben precise. Se vi state quindi chiedendo come scegliere un buon portapane, ecco quali sono gli aspetti da non sottovalutare.
A cosa serve
Il portapane svolge la funzione di conservare il pane fresco più a lungo, ma può anche diventare un vero e proprio complemento d’arredo in cucina. Sul mercato si trovano numerose tipologie di contenitori per il pane, partendo dai modelli classici a bauletto con apertura frontale, e altri dal tocco moderno e dalle forme originali.
Il portapane diventa così anche un accessorio da sfoggiare in tavola durante una cena con amici o parenti, donando un tocco di stile che rende l’ambiente creativo o sofisticato in base al modello. Il pane è protetto dall’esterno e viene disposto in maniera ordinata in uno spazio dedicato solo alla sua conservazione.
Materiali e dimensioni
In base alle vostre preferenze e ai gusti personali potrete scegliere se acquistare un contenitore per il pane in legno oppure in plastica o acciaio. La prima scelta comprende i portapane classici, ma anche quelli dallo stile country e romantico con stampe floreali o con i cuoricini.
La seconda scelta è destinata a chi ama lo stile moderno, un tocco originale e creativo in tavola. Detto ciò, è importante ricordare che un buon portapane combina estetica e funzionalità, e quindi è in grado di conservare il pane fresco nel modo corretto.
Tra i materiali più utilizzati troviamo il legno, non solo per una questione estetica ma anche di prezzo. Facendo una ricerca sul mercato, i portapane realizzati in questa fibra sono tra i migliori da un punto di vista qualità/prezzo.
Se infatti ci spostiamo sui modelli moderni in acciaio, e anche in plastica, magari realizzati da brand noti, il costo raddoppia quasi sempre. Il legno però, a differenza dei modelli in acciaio, in plastica o in metallo, tende a ridurre la circolazione di aria e quindi non è l’ideale per conservare il pane fresco, a meno che il portapane non sia provvisto di una finestrella che consente di far arieggiare l’interno.
Gettonati i modelli a sacchetto, economici e riutilizzabili, realizzati con materiali naturali e traspiranti, come lino, cotone oppure in fibra di cellulosa.
Un’altra caratteristica da valutare riguarda la grandezza del portapane, in modo tale da scegliere un modello in grado di contenere al meglio l’alimento, occupando il giusto spazio in tavola e in cucina.
Non avrebbe molto senso avere un bellissimo portapane di design, magari pagato non poco, se poi non può svolgere a dovere la sua funzione. Quindi, sempre puntando alla funzionalità, le dimensioni sono importanti quanto i materiali.
Non solo per il pane
Un’altra considerazione da fare, prima di acquistare un contenitore per pane, riguarda la possibilità di utilizzarlo per altri alimenti, oppure come fioriera originale. Ci sono modelli che si prestano a essere versatili e multifunzionali: quando il pane fresco non c’è si possono usare per svolgere altre mansioni o per contenere altri alimenti.
Dai modelli classici a quelli più moderni, è possibile trasformare un semplice portapane in qualcosa di diverso, in base alle proprie esigenze.
Conclusioni
Un buon contenitore per il pane ha il compito di tenere l’alimento principe al fresco e lontano dall’umidità, dando nello stesso tempo un tocco in più alla cucina. Come avete visto nei modelli che abbiamo selezionato per voi, ci sono proposte per tutte le necessità, anche per quanto riguarda il costo, soprattutto se si punta a un buon rapporto qualità/prezzo.
Importante considerare praticità e funzionalità del portapane: se riuscite a trovare la soluzione che combina queste due caratteristiche, insieme a una forma gradevole, avrete trovate un nuovo complemento d’arredo da utilizzare come volete.
Domande frequenti
Come si serve il pane?
Il cestino di pane, con all’interno un bel tovagliolo di stoffa, è il metodo tradizionale per servire l’alimento principe in tavola. È consigliabile portare il pane in tavola già tagliato e pronto per essere gustato.
Un altro modo classico, con un tocco romantico, per servire il pane, consiste nel presentarlo in canovacci di cotone oppure di lino, optando per un colore da abbinare a quello della tovaglia o dei tovaglioli.
Se invece amate il genere street food, non c’è nulla di meglio che presentare il vostro pane fresco all’interno del brown paper, ovvero il classico sacchetto rivisitato in chiave moderna, per dare un tocco contemporaneo e non troppo sofisticato alla vostra tavola.
Quanto deve lievitare il pane?
Se state pensando di preparare un buon pane fatto in casa, è molto importante calcolare con cura la durata della lievitazione, una parte fondamentale del processo. I tempi variano in base al tipo di lievito utilizzato e alla quantità di pane che si prepara. L’impasto pronto per la lievitazione deve essere messo all’interno di un telo inumidito in un luogo asciutto.
Se usate il lievito di birra, anche fino a quattro ore, ma nel caso del lievito di pasta madre i tempi si triplicano e il pane deve lievitare fino a 12 ore. Per verificare se è andata a buon fine, prima di cuocere tutta la pagnotta, prelevate una piccola quantità di impasto e versatelo dentro un bicchiere pieno di acqua fredda; se viene a galla è pronto per essere infornato.
Come deve cuocere il pane in forno?
La potenza e la temperatura raggiunta da l’elettrodomestico di casa non ha nulla a che vedere con i forni professionali. Il segreto è quello di sperimentare per trovare il tempo di cottura e la temperatura ideali per il tipo di impasto che avete preparato.
In generale è sempre meglio inserire la pagnotta da cuocere a forno caldo e di ricordare di mettere al di sotto una ciotola con dell’acqua fredda, per evitare che l’impasto si possa seccare.
Come si fa il portapane con il tovagliolo?
Il portapane è un accessorio che molto spesso in tavola fa la differenza grazie al suo design. Ma se non avete a portata di mano un bel cestino da sfoggiare, potete optare per un tovagliolo da trasformare in un vassoio, per servire il pane a tavola.
Un piccolo centrotavola che si prepara in pochi semplici mosse: tutto quello che serve è appunto un tovagliolo di 50 cm.
Apritelo e piegate i quattro angoli verso il centro per due volte; ora capovolgete il tovagliolo e piegate gli angoli verso il centro. Giratelo ancora una volta per ottenere un bel quadrato. Ora sollevate con le dita le punte degli angoli e anche quelle al di sotto.
Come fare un portapane di stoffa
Cucire è la passione di molte persone, che liberano la loro creatività per personalizzare l’ambiente in cui vivono con oggetti unici, e soprattutto handmade. Se quindi state pensando di aggiungere alla vostra collezione di oggetti fatti in casa un bel cesto portapane in stoffa, qui sotto trovate tutti i passaggi per eseguire un lavoro con i fiocchi.
Quando i vostri amici verranno a trovarvi e, guardando il vostro nuovo contenitore per il pane, vi chiederanno dove lo avete comprato, voi potrete stupirli dicendo che è una vostra creazione. Cosa serve? Davvero pochissimo e nello specifico: stoffa, cotone, gessetto bianco, ago e filo.
La tecnica del punto croce
Iniziate con il misurare quanta stoffa vi occorre: per farlo prendete il cestello per il pane che avete a casa e che volete personalizzare. Importante lasciare sempre almeno 1 cm di tessuto in più, in modo tale che, se sbagliate qualche step, non dovete ricominciare tutto da capo.
Segnate i punti dove volete realizzare le vostre creazioni utilizzando il gessetto bianco: se siete alle prime armi con l’arte del cucito disegnate prima di cucire stando sempre leggeri con la mano. Il gessetto è molto utile, ma se marcate troppo rischiate di non riuscire a toglierlo dopo che ci avrete cucito sopra.
Ora è il momento di prendere ago e filo e di realizzare il disegno che avete scelto con la tecnica del punto croce. Il rivestimento è pronto per essere attaccato sia all’interno, sia all’esterno del vostro cestello.
I disegni con il cartamodello
Se non avete praticato abbastanza la tecnica del punto croce, un’alternativa è quella di realizzare i disegni che volete con il cartamodello della forma che desiderate, che deve essere ricoperto di tessuto e ritagliato per seguire la sagoma del disegno.
I fiori sono tra i più gettonati e per realizzare i diversi strati il materiale migliore è il feltro. Si possono creare strati diversi con colori differenti: una volta uniti si vedranno tutte le tonalità. A questo punto i fiori si possono cucire al resto della stoffa. Quindi, prima si realizzano i fiori e solo dopo li unite al resto del tessuto, cucendoli sul rivestimento esterno del cestino.
Creazioni versatili
I contenitori per il pane fai da te sono accessori multifunzionali, che si prestano a un’infinità di utilizzi. C’è chi li sceglie per altri alimenti, come la frutta o le brioche, oppure chi decide di usarli come organizzatori di trucchi o come contenitori per le chiavi di casa.
La varietà di stoffe e di tessuti consente di realizzare dei portatutto che, come dice il loro nome, si possono utilizzare per ogni esigenza, dal pane a una lista di altre mansioni.
Vuoi saperne di più? Scrivici!
0 COMMENTI