Cucinareoggi
  • Tagliere
    • Polpo con patate: un piatto dove mare e terra s’incontrano

Cucinareoggi

Cucinareoggi

  • Tagliere
    • Polpo con patate: un piatto dove mare e terra s’incontrano

CONTENUTI

  • Come scegliere i salumi
  • Come scegliere i formaggi
  • Abbinare salumi e formaggi
  • Miele, salse e confetture
  • Quali coltelli servono?

Taglieri di salumi e formaggi: ecco come si abbinano 

by Geanina Ultimo aggiornamento: 02.07.22
Ultimo aggiornamento: 02.07.22

 

Una piccola guida che raccoglie utili accorgimenti per scegliere e abbinare salumi e formaggi, creando un buon tagliere da offrire agli ospiti.

 

Con un tagliere fatto bene si può pranzare o cenare, a patto che sia ben organizzato e con i giusti abbinamenti di sapori. È un piatto della tradizione italiana, che spesso porta in tavola alimenti tipici della regione o addirittura fatti in casa, se si imbastisce con salse e marmellate.

Ecco, dunque, come abbinare salumi e formaggi nel modo giusto, per fare un gran figurone con il vostro tagliere.

Come scegliere i salumi

Esistono due tipologie di salumi: crudi e cotti. Tra i primi troviamo il prosciutto crudo, lo speck e il salame, mentre tra i secondi ci sono la mortadella e il prosciutto cotto. È ovviamente possibile presentarli entrambi per un buon aperitivo, ma sarebbe meglio scegliere due taglieri diversi: uno ospiterà i salumi crudi e l’altro cotti.

Si può anche mettere tutto sullo stesso tagliere, a patto di servire gli affettati in modo da rendere semplice prenderli e mangiarli. Per questa ragione, ad esempio, la mortadella e il prosciutto cotto si possono tagliare a cubetti, ma lo stesso discorso non può essere fatto con il crudo e lo speck, che al contrario devono essere tagliati molto fini. 

Particolare accortezza deve essere dedicata soprattutto alla disposizione dei salumi, evitando il più possibile di sovrapporli. La cosa migliore è quella di presentare gli affettati in base alla loro stagionatura, partendo da quelli meno a quelli più stagionati.

I salumi dal gusto dolce dovrebbero essere assaporati per primi se il tagliere ospita affettati piccanti, che rischiano di confondere il gusto. 

 

Come scegliere i formaggi

Esistono tre tipologie di formaggi, che variano in base alla loro stagionatura. Il nostro consiglio è quello di sceglierne al massimo sei tipi, ovvero due ben stagionati, altri due di media stagionatura e poi un paio freschi a pasta molle.

I formaggi stagionati, come il grana padano, si possono servire a cubetti, mentre quelli di media stagionatura devono essere tagliati a fette non troppo grosse. Non si deve togliere la buccia, soprattutto se il formaggio che si sta servendo non è prodotto industrialmente. 

I formaggi si dispongono in cerchio, partendo da quello che ha il sapore più neutro e delicato, fino ad arrivare a quelli stagionati dal gusto molto più forte. Lo stesso vale per i salumi: in questo modo non si rischia di far prevalere un sapore più forte di un altro. 

 

Abbinare salumi e formaggi

Prima di scegliere salumi e formaggi, in realtà, è opportuno pensare a come combinare al meglio i loro sapori, e quindi sarà il loro abbinamento a decretare la buon riuscita del tagliere. In questo caso, ci sono delle vere e proprie “regole di gusto” da seguire, ovvero delle linee guida da tenere in considerazione, per abbinare al meglio affettati e formaggi.

I salami meno stagionati e più dolci sono perfetti se accompagnati con formaggi a pasta dura e ben stagionati. Mentre la mortadella e il prosciutto cotto si combinano benissimo con formaggi grassi e aromatici e con le erbette, per esempio. Con il cotto sono perfetti anche la ricotta e la fontina, due classici.

Il prosciutto crudo, invece, va a braccetto con provolone e formaggio fuso, mentre la bresaola si abbina egregiamente alla mozzarella di bufala e alla crescenza. Il trucco è quindi quello di alternare i sapori, scegliendo formaggi e affettati diversi per offrire una vera scoperta alle proprie papille gustative. 

 

Miele, salse e confetture

In un tagliere degno di nota non possono poi mancare salse, miele e confetture, che se ben combinati offrono la possibilità di scoprire nuovi sapori, creando piatti ancora più gustosi. Non è quindi raro trovare salsine varie, presentate in piccoli vasetti di vetro.

Anche in questo caso non possono mancare i cucchiaini, che permettono di replicare la quantità desiderata di miele e confetture per imbastire il tagliere. Un ottimo abbinamento, ad esempio, consiste nel servire il prosciutto crudo con la marmellata di fichi, ma un grande classico che non svanisce mai è il grana o parmigiano con il miele.

Ottima idea anche unire le gelatine, specialmente se realizzate con ingredienti prelibati come il tartufo, l’aceto balsamico o il moscato. I formaggi e i salumi, inoltre, si possono abbinare anche alla frutta, ai sottaceti e alle verdure, meglio se grigliate. 

Potete quindi decidere se unire anche questi alimenti al tagliere, per garantire ai commensali un’esperienza di degustazione completa, a tratti gourmet, ma sempre finalizzata alla scoperta di nuovi sapori, passando del tempo di qualità con amici e familiari. 

Quali coltelli servono?

Un’ultima preziosa considerazione da fare, che riguarda la presentazione del miglior tagliere, include gli accessori necessari per tagliare e prendere i formaggi e i salumi da servire. I coltelli essenziali sono due e servono solo per i formaggi: quello ad archetto per quelli a pasta molle e il coltello a punta per quelli stagionati.

Se volete fare bella figura, il nostro consiglio è quello di offrire ai commensali formaggi e salumi tipici del territorio, come ad esempio il classico crudo di Parma e la mortadella di Bologna. Ogni regione in realtà offre tantissimi salumi e formaggi autoctoni, che danno un tocco di autenticità in più a questo famosissimo piatto. 

 

Vuoi saperne di più? Scrivici!

0 COMMENTI

Sitemap
Termini e condizioni

I Nostri Progetti

  • Progetti vicini

    Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza Con l'utilizzo del nostro sito accetti i cookie.Accetto Reject Maggiori informazioni
    Informazioni sui cookie

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
    Necessary
    Always Enabled
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    SAVE & ACCEPT