Cucinareoggi
  • Scolapiatti da appoggio
    • La ricetta delle orecchiette con cime di rapa e della variante con salsiccia

Cucinareoggi

Cucinareoggi

  • Scolapiatti da appoggio
    • La ricetta delle orecchiette con cime di rapa e della variante con salsiccia

La ricetta delle orecchiette con cime di rapa e della variante con salsiccia

by Poster1 Ultimo aggiornamento: 02.07.22
Ultimo aggiornamento: 02.07.22

Orecchiette cime di rapa

Tempo di preparazione15 mins
Tempo di cottura15 mins
 
Ingredienti:
  •         320 g di orecchiette
  •         1 kg di cime di rapa
  •         30 g di filetti di acciuga sott’olio (circa 7-8 filetti)
  •         4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  •         2 spicchi d’aglio
  •         Sale (q.b.)
  •         Pepe nero macinato (q.b.)
  •         Peperoncino (q.b.)
 
NB: Le dosi riportate in questa ricetta, vanno bene per quattro porzioni di orecchiette alle cime di rapa.
 

Orecchiette cime di rapa, un primo piatto tipico della cucina pugliese e in particolare della tradizione culinaria barese. Vediamo insieme come si preparano!

 

Preparazione:

Tra i piatti prelibati della cucina pugliese, non possono mancare le orecchiette con cime di rapa. Per preparare questa delizia, non vuol dire essere esperti, pertanto allacciate il vostro grembiule da cucina e seguite tutti i nostri passaggi!
Prima di tutto pulite le cime di rapa e selezionate le parti più tenere; eliminate i rami, in quanto sono troppo duri e le foglie troppo grandi, perché piene di nervature. Una volta pulite le cime di rapa, lavate accuratamente sia i fiori sia le foglie.
A questo punto prendete una padella, aggiungete l’olio, i filetti d’acciuga ben scolati e l’aglio. Accendete il fornello e fate dorare le acciughe e l’aglio, dopodiché spegnete la fiamma e aggiungete il peperoncino a pezzettini.
In una pentola a parte fate bollire dell’acqua con del sale, dopodiché buttateci dentro le orecchiette con le foglie e i fiori di rapa. Ricordate di rimuovere il tutto dal fornello un paio di minuti prima della fine della cottura delle orecchiette, in quanto queste dovranno risultare al dente.
Scolate orecchiette e cime di rapa ricordando di conservare un mestolo di acqua di cottura, che andrete a versare nella padella con le acciughe. A questo punto prendete la padella con il condimento e versateci dentro la pasta. Saltate il tutto a fiamma vivace per un paio di minuti e mescolate di frequente per fare insaporire il composto.
Servite in tavola le vostre orecchiette pugliesi, aggiungendo una generosa spolverata di pepe e un filo d’olio a crudo.

Piatti gustosi della tradizione pugliese e varianti

Dopo aver visto questa deliziosa ricetta, vogliamo segnalarvi anche una variante del piatto, ovvero orecchiette salsiccia e cime di rapa. Per realizzare questa versione, basta sostituire le acciughe con quattro nodi di salsiccia sbriciolata (senza budello), aggiungere della cipolla e sfumare il tutto con mezzo bicchiere di vino bianco.

 

Consigli utili

Per ottenere delle deliziose orecchiette alle cime di rapa, è fondamentale cuocere in maniera ottimale sia la pasta sia le cime di rapa. Chiaramente è necessario scegliere anche delle ottime materie prime. Se le orecchiette sono fatte in casa è ancora meglio, in quanto devono essere caratterizzate dalla giusta rugosità, che serve a catturare il condimento.
Tra tutti i piatti particolari e tradizionali pugliesi, questo si guadagna sicuramente un posto sul podio. Quindi, che cosa state aspettando? Prendete i piatti dallo scolapiatti e riempiteli con una ricetta che contiene tutti i sapori della Puglia!

 

 

Vuoi saperne di più? Scrivici!

0 COMMENTI

Sitemap
Termini e condizioni

I Nostri Progetti

  • Progetti vicini

    Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza Con l'utilizzo del nostro sito accetti i cookie.Accetto Reject Maggiori informazioni
    Informazioni sui cookie

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
    Necessary
    Always Enabled
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    SAVE & ACCEPT