Cucinareoggi
  • Paraschizzi per cucina
    • La ricetta originale (e le calorie) dell’hummus di ceci
    • La ricetta per preparare una perfetta crema di zucca

Cucinareoggi

Cucinareoggi

  • Paraschizzi per cucina
    • La ricetta originale (e le calorie) dell’hummus di ceci
    • La ricetta per preparare una perfetta crema di zucca

La ricetta originale (e le calorie) dell’hummus di ceci

by Poster1 August 22, 2021
August 22, 2021

Ricetta hummus

Tempo di preparazione10 mins
Tempo di cottura3 mins
 
Ingredienti per 4 persone:
  • 600 g di ceci precotti sgocciolati
  • 10 g di prezzemolo
  • 6 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • 2 spicchi d'aglio
  • 2 limoni
  • 2 cucchiai di tahina (pasta di sesamo)
  • 1 cucchiaio di semi di cumino

L’hummus è una crema di ceci tipica del Medio Oriente, ma ampiamente diffusa in tutto il mondo grazie alla semplicità dei suoi ingredienti e all’importante bagaglio nutrizionale. Scopriamo come prepararlo a casa secondo la ricetta tradizionale.

 

Avete voglia di un piatto esotico diverso dal solito con cui deliziare la famiglia o i vostri ospiti? Allora la nostra ricetta dell’hummus di ceci potrebbe essere la soluzione perfetta per voi, in quanto facilissima da preparare e ideale per arricchire altre preparazioni culinarie.

Si tratta di una deliziosa crema di ceci tipica della cucina mediorientale (in particolare Libano, Egitto, Israele e Grecia, che ne rivendicano la paternità), apprezzata e diffusa in tutto il mondo per il sapore delicato e aromatico, dato dalla presenza dei legumi e della tahina.

Oltre a essere un piatto molto ricco sia dal punto di vista energetico sia sotto il profilo vitaminico, si fa apprezzare anche per l’equilibrato apporto calorico. Una porzione di hummus (100 g circa) apporta 120 kcal, che però vengono compensate dal pool di aminoacidi essenziali dei ceci e dal tocoferolo presente nell’olio extravergine d’oliva e nella salsa tahine.

Come si prepara l’hummus di ceci

Sebbene la tahina sia facilmente reperibile nei supermercati e nei negozi etnici, potete prepararla facilmente anche in casa. Il procedimento è abbastanza semplice e non porta via più di una decina di minuti al massimo.

Per prima cosa, mettete i semi di sesamo in una padella antiaderente e fateli tostare per cinque minuti, girando di tanto in tanto per evitare che si brucino. Fatto questo, trasferiteli nel bicchiere del frullatore insieme a due cucchiai di olio di sesamo e una presa di sale, accendete l’elettrodomestico (ovviamente, dopo aver chiuso il coperchio per non sporcare il paraschizzi per cucina e il piano di lavoro) e frullateli fino a ottenere una crema liscia e omogenea. Se occorre, aggiungete un paio di cucchiai di acqua per renderne la consistenza più cremosa.

Una volta terminata la preparazione della salsa tahina, dedicatevi alla realizzazione del vostro hummus. Lavate e tritate grossolanamente il prezzemolo e scaldate due cucchiai d’olio in una padella antiaderente. Quindi, unite lo spicchio d’aglio, sbucciato e affettato, e il cumino.

Fate cuocere per un paio di minuti, mescolando spesso con un cucchiaio di legno. Trascorso il tempo necessario, aggiungete i ceci e lasciateli insaporire per tre minuti, continuando a mescolare. Una volta spenta la fiamma, versate i ceci cotti nel mixer, aggiungete la tahina, il succo dei limoni e il restante olio, e frullate il tutto finché otterrete una crema soffice e setosa. Raccogliete l’hummus in una ciotola, cospargete con il prezzemolo tritato e servitelo insieme a delle bruschette di pane o con qualche fetta di pita leggermente tostata in forno!

 

Un piccolo consiglio

Se volete preparare l’hummus utilizzando i ceci secchi, impiegherete più tempo ma la pietanza ne guadagnerà in sapore. Mettete 250 grammi di ceci in ammollo per 12-24 ore, dopodiché sciacquateli e fateli cuocere in abbondante acqua fredda per 2 ore e 30 minuti o finché non risulteranno teneri, salando solo a fine cottura. Una volta pronti, scolateli e procedete come da ricetta.

 

 

Vuoi saperne di più? Scrivici!

0 COMMENTI

Sitemap
Termini e condizioni

I Nostri Progetti

  • Progetti vicini

    Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza Con l'utilizzo del nostro sito accetti i cookie.Accetto Reject Maggiori informazioni
    Informazioni sui cookie

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
    Necessary
    Always Enabled
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    SAVE & ACCEPT