Cucinareoggi
  • Coltelli giapponesi
    • Carciofi in padella: la ricetta per prepararli trifolati, saltati o gratinati
    • L’originale ricetta giapponese per preparare i dorayaki

Cucinareoggi

Cucinareoggi

  • Coltelli giapponesi
    • Carciofi in padella: la ricetta per prepararli trifolati, saltati o gratinati
    • L’originale ricetta giapponese per preparare i dorayaki

L’originale ricetta giapponese per preparare i dorayaki

by Poster1 Ultimo aggiornamento: 02.07.22
Ultimo aggiornamento: 02.07.22

Ricetta Dorayaki

Tempo di preparazione10 mins
Tempo di cottura20 mins
 
Ingredienti per la pastella:
  • 240 grammi di farina 00
  • 180 g di acqua
  • 150 g di zucchero a velo
  • 2 uova medie
  • 1 cucchiaino di miele
  • 1 cucchiaino di Mirin (facoltativo)
  • ½ cucchiaino di lievito per dolci in polvere
 
Per il ripieno potete scegliere tra:
  • crema spalmabile alle nocciole
  • confettura di frutta
  • marmellata di castagne
  • anko (una confettura giapponese preparata con i semi di fagioli rossi azuki)
 

I dorayaki sono dei dolcetti giapponesi simili ai pancake e farciti con l’anko, una salsa dolce a base di fagioli rossi Azuki. Vediamo come si preparano a casa in poche mosse.

 

Con la ricetta di oggi vi portiamo in Giappone per farvi scoprire un’autentica bontà della tradizione dolciaria nipponica: i dorayaki. Si tratta, in parole povere, di pancake giapponesi che si preparano con un impasto dolce simile al pan di spagna (la cosiddetta kasutera) e farciti con una confettura di fagioli rossi azuki chiamata anko.

La preparazione tradizionale prevede anche l’aggiunta nella pastella di un cucchiaino di Mirin, un liquore giapponese a base di vino di riso simile al sakè, ma se non riuscite a reperirne una bottiglia potete sostituirlo con con lo Sherry o saltare tranquillamente questo passaggio.

Anche l’anko può essere sostituito con una confettura di frutta a scelta o della crema spalmabile alla nocciola, quindi non c’è scusa che tenga per non preparare questi saporiti dolci giapponesi e concedersi una colazione o una merenda diversa dal solito.

E visto che siamo in tema vi invitiamo a consultare la nostra pagina dedicata per scoprire dove acquistare un buon coltello giapponese con cui preparare tante altre ricette tipiche della tradizione nipponica, come il sushi e il sashimi.

Dorayaki ricetta originale

Per preparare i Dorayaki innanzitutto dovete realizzare il pan di spagna giapponese che servirà per la pastella, disponendo la farina in una ciotola insieme allo zucchero a velo e al lievito per dolci. Dopo aver mescolato le polveri con un cucchiaio di legno, unite anche le uova, il miele, l’acqua a temperatura ambiente e un cucchiaino di Mirin (facoltativo). Quindi, impastate il tutto con una frusta da cucina fino a ottenere un composto liscio e dalla consistenza fluida.

Mettete a scaldare un filo d’olio in una padella antiaderente e stendetelo sulla superficie con un pennello da cucina o tovagliolo di carta. Versate nel tegame un mestolo di pastella per ogni dorayaki (preparandone un paio per volta) e fate cuocere a fuoco medio per evitare che si scuriscano troppo.

Quando cominceranno a formarsi delle bollicine in superficie e la base risulterà ben dorata, girate le frittelle sull’altro lato aiutandovi con una spatola e fate dorare per un paio di minuti.

Man mano che i dorayaki saranno pronti, disponeteli su un piatto da portata impilandoli uno sopra l’altro fino a terminare tutto l’impasto. Una volta ultimata la preparazione potrete gustare i vostri pancake giapponesi al naturale o servirli a mò di sandwich farcendoli con marmellata di castagne, confetture di frutta o altre creme dolci a piacere.

 

Curiosità sui dorayaki

Chi è cresciuto a pane e anime tra gli anni Ottanta e Novanta avrà sicuramente notato la similitudine tra i nomi dorayaki e Doraemon, il gatto robot dalle mille risorse venuto dal XXII secolo per aiutare Nobita, un bambino pigro e combinaguai.

Ebbene non si tratta di una coincidenza perché questo simpatico gattone blu va matto proprio per i dorayaki, da cui appunto il suo nome. Un’altra curiosità su questi dolcetti è che, secondo la leggenda, la loro forma tondeggiante e il nome (che deriva dalla parola giapponese “Dora” che significa “Gong”) si debbano a un contadino di Okinawa che li preparò ispirandosi a un samurai che aveva ospitato a casa sua e dimenticò lì il suo gong.

In origine il dolce era composto da un solo strato, mentre l’idea di sovrapporre due frittelle e farcirle con l’anko venne nel 1914 al pasticciere Ueno Usagiya della storica e omonima pasticceria di Tokyo, che viene ancora oggi considerata la migliore di tutto il Giappone nella preparazione di questa irresistibile bontà dolciaria.

 

 

Vuoi saperne di più? Scrivici!

0 COMMENTI

Sitemap
Termini e condizioni

I Nostri Progetti

  • Progetti vicini

    Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza Con l'utilizzo del nostro sito accetti i cookie.Accetto Reject Maggiori informazioni
    Informazioni sui cookie

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
    Necessary
    Always Enabled
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    SAVE & ACCEPT