Cucinareoggi
  • Fontane di cioccolato
    • L’originale ricetta americana dei brownies al cioccolato
    • Chi sono gli chef stellati italiani del 2022? La classifica dei cuochi top
    • 3 varianti di cioccolata calda fatta in casa (anche con il Bimby)

Cucinareoggi

Cucinareoggi

  • Fontane di cioccolato
    • L’originale ricetta americana dei brownies al cioccolato
    • Chi sono gli chef stellati italiani del 2022? La classifica dei cuochi top
    • 3 varianti di cioccolata calda fatta in casa (anche con il Bimby)

3 varianti di cioccolata calda fatta in casa (anche con il Bimby)

by Poster1 Ultimo aggiornamento: 02.07.22
Ultimo aggiornamento: 02.07.22

 

Come rinunciare al cioccolato, in ogni stagione? Ma è d’inverno che arriva il momento della cioccolata calda: vediamo insieme come prepararla anche con il Bimby

 

La cioccolata è una vera e propria droga per grandi e piccini: d’inverno non si aspetta altro, per riscaldarsi con gusto davanti a un camino o in compagnia della famiglia e degli amici. Chi ha a disposizione un robot da cucina può ottenerne una densa e cremosa con meno fatica: se non sapete come fare la cioccolata calda, questo strumento vi sarà molto utile.

Partiamo proprio da questo, cioè da quella realizzata con il Bimby: la ricetta cioccolata calda è quella base e si trova nel libro verde, in abbinamento con il robot. Ci sono anche alcune varianti che vi segnaliamo proprio qui in basso. 

 

Cioccolata calda Bimby

Se volete preparare la cioccolata calda con questo strumento, non farete fatica, in quanto basterà inserire tutti gli ingredienti nel boccale per fare in modo che lavori per bene da solo. Questa soluzione è indicata per chi non ha molta forza nelle braccia o non riesce a sopportare di girare la cioccolata sul fuoco.

Cioccolata calda Bimby

Dosi: per 4 persone
Tempo di cottura8 mins
 
Ingredienti:
  • 50 g di cacao
  • 80 g di zucchero, 60 g se non la volete molto dolce
  • 600 ml di latte, a scelta anche di soia o riso
  • 20 g di fecola di patate

 

Procedimento

Prendete tutti gli ingredienti, versateli all’interno del boccale del Bimby e avviate a 8 min/ Vel 4. Terminato il tempo la vostra cioccolata calda fatta in casa  sarà pronta e potrete gustarla.

Un’altra variante della cioccolata fatta in casa con il Bimby è questa, che richiede sempre 10 minuti in tutto (2 min di preparazione e 8 di cottura) e che va bene per 4 persone. Se fate attenzione anche alle calorie, questa contiene 80 kcal.

Cioccolata in tazza

Ingredienti:
  • 60 g di cacao amaro
  • 500 ml di latte
  • 120 g di zucchero
  • 40 g di fecola o di frumina

 

Preparazione

Anche in questo caso sarà sufficiente versare nel boccale lo zucchero, raffinarlo con velocità Turbo per circa cinque secondi, in modo da rendere più semplice l’addensamento della cioccolata. 

Versate poi il resto degli ingredienti e cuocete per 8 minuti a velocità 4 e a 80°. In base ai vostri gusti potrete aggiungere qualche grammo in più di zucchero o eliminarlo, se la desiderate più amara.

Se volete provare la versione della cioccolata in tazza senza Bimby, potrete usare gli stessi ingredienti, ma seguire questo procedimento alternativo. Mettete insieme il cacao, la fecola e lo zucchero in un pentolino e iniziate a mescolare. Iniziate ad aggiungere a poco a poco il latte caldo e continuate a girare con un cucchiaio di legno, fino a ottenere un composto liscio.

Unite il latte rimasto e lasciate che si addensi a fuoco basso, fino a quando non raggiunge proprio la consistenza che desiderate.

Cioccolata calda con cioccolato fondente e cannella

Fare cioccolata calda e cannella vuol dire darsi una coccola ancora più profonda durante le fredde giornate invernali. Se questa poi è anche fondente, il risultato è ancora migliore, specialmente se non amate i gusti troppo dolci.

Potrete aggiungere del cacao amaro o anche della panna, per renderla più golosa, o ancora accompagnarla a dei buoni biscotti. Se lo gradite, perché non aggiungere anche un pizzico di peperoncino?

Cioccolata calda con cioccolato fondente e cannella

Porzioni: Per 4 persone
Tempo di preparazione5 mins
Tempo di cottura8 mins
 
Ingredienti:
  • 50 g di cioccolato fondente
  • 50 g di amido di mais
  • 70 g di zucchero
  • 500 ml di latte
  • 30 g di cacao amaro in polvere 
  • cannella in polvere a piacere

Preparazione con il Bimby 

Anche questa variante potrà essere realizzata tanto sul fornello quanto con il Bimby. In questo secondo caso sarà necessario spezzettare il cioccolato, metterlo nel boccale con lo zucchero e impostare la velocità Turbo per 10 secondi. Aggiungete poi il cacao e l’amido, amalgamate per 15 sec a velocità 6; aggiungete a questo punto latte e cannella.

Cuocete per circa 10 minuti, a velocità 3 e temperatura 90°.

 

Preparazione sul fornello

Versate il latte in un pentolino, insieme all’amido di mais e al cacao in polvere, dopo averli setacciati. Aggiungete a questo punto lo zucchero, mescolate con la frusta, assicurandovi che non ci siano grumi e portate tutto a ebollizione.

Spezzettate il cioccolato, mettetelo nel microonde o scioglietelo a bagnomaria e poi versatelo nel pentolino. Mescolate con la frusta, continuando a cuocere fino a quando non vedrete tutto addensarsi. Infine aggiungete la cannella per aromatizzare. 

Qualche consiglio

Se volete che la cioccolata sia perfetta, dovrete usare il latte intero e fresco e il cioccolato dovrà essere nero e amaro, almeno al 70%. Certo, molto dipende da che sapore volete abbia la vostra cioccolata in tazza, per cui potrete anche optare per quella al 90%, se la desiderate ancora più amara ed eliminare o ridurre al minimo lo zucchero.

Se volete organizzare una giornata a tema cacao, potrete invitare gli amici e provvedere anche all’acquisto di una fontana di cioccolato per rendere la compagnia ancora più golosa. L’idea potrebbe essere quella di preparare una tazza di fondente e magari variare con la cioccolata da far pendere dalla fontana, nella quale intingere frutta o biscotti.

Questa soluzione è anche adatta a una bella serata o una giornata tra le vostre bimbe e le amiche, che potranno soddisfare la loro voglia di dolce magari in maniera molto più sana, se inserite il fondente e un po’ di frutta da accompagnare al tutto. 

 

 

Vuoi saperne di più? Scrivici!

0 COMMENTI

Sitemap
Termini e condizioni

I Nostri Progetti

  • Progetti vicini

    Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza Con l'utilizzo del nostro sito accetti i cookie.Accetto Reject Maggiori informazioni
    Informazioni sui cookie

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
    Necessary
    Always Enabled
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    SAVE & ACCEPT