Macchine per fare la pasta – Guida, Opinioni e Confronti
Non esiste nulla di più gratificante in cucina di creare la pasta fatta in casa, proprio come vuole la tradizione italiana. Se quindi la vostra intenzione è quella di preparare qualche manicaretto homemade, abbiamo selezionato alcune tra le migliori macchine per la pasta in commercio, in modo da aiutarvi nella realizzazione di questo piatto italiano. Al primo posto della nostra classifica trovate Ariete 1593/00 Macchina per la pasta elettrica, con un motore a due velocità da 90W, insieme a due accessori per la preparazione di cinque formati di pasta. Al secondo posto abbiamo inserito Imperia macchina per pasta manuale con manovella sfogliatrice, una scelta per chi punta alla tradizione.
Tabella comparativa
Il meglio del meglio!
Questa macchina per fare la pasta è dotata di un motore a due velocità e di due accessori, che consentono di realizzare fino a cinque formati di pasta, scegliendo dieci livelli di spessore. Con un comodo morsetto per agganciarla al piano di lavoro, è stabile e facile da usare.
Il motore è abbastanza rumoroso e in linea generale la parte esterna in plastica, che lo contiene, non sembra essere molto resistente. La macchina risulta quindi leggera e non così robusta come altri modelli elettrici dotati di motore.
Ottimo il rapporto qualità/prezzo di questa macchina per fare la pasta, realizzata da Ariete, con un motore potente e una struttura compatta.
La seconda opzione
Una modello classico e manuale Made in Italy, realizzato in robusto acciaio cromato, ideale per chi desidera realizzare interamente a mano la pasta. Con due accessori per scegliere formati differenti, spicca per le dimensioni compatte e il design senza tempo.
La rotella serve per scegliere lo spessore della pasta e l’ingranaggio risulta difficile da girare perché molto duro. Questa è l’unica pecca che abbiamo riscontrato in questa tradizionale macchina per fare la pasta.
Un modello ideato per durare nel tempo, grazie al solido acciaio che lo costituisce e un rapporto qualità/prezzo interessante.
Da considerare

-33%
Una macchina con programmi automatici, per chi desidera gustare ogni tipo di pasta fresca fatta in casa. Con otto dischi di estrusione in dotazione e un vano porta accessori per tenere ogni cosa in ordine, è un apparecchio completo ed efficiente.
Non è una macchina manuale, al contrario completamente automatica. Oltre al prezzo che appartiene alla fascia alta, il design toglie un po’ di fascino alla preparazione di questo manicaretto.
Una macchina efficiente e automatica, che include un ricettario dal quale prendere ispirazione, un accessorio per la pulizia e un misurino.
Le 8 migliori macchine per fare la pasta – Classifica 2021
Se siete alla ricerca delle migliori macchine per fare la pasta del 2021, abbiamo selezionato alcuni tra i modelli più interessanti online. Qui sotto trovate le nostre proposte, ognuna con descrizione, pregi e difetti.
La nostra guida comprende anche una serie di consigli d’acquisto, che ci auguriamo possano fare chiarezza sulle caratteristiche da valutare, per capire quale macchina per fare la pasta comprare.
Macchina per fare la pasta elettrica
1. Ariete 1593/00 Macchina per la pasta elettrica
Una macchina elettrica per fare la pasta, realizzata dal famoso marchio Ariete e disponibile a un valido rapporto qualità/prezzo. Con una potenza di 90W, il motore dell’apparecchio, dotato di ben due velocità, permette di realizzare pasta per circa un’ora continua.
La manopola manuale ha il compito di scegliere fino a dieci livelli di spessore, mentre gli accessori compresi servono per scegliere quale tra i cinque tipi di pasta realizzare. Incluso nella confezione anche un morsetto, che fissa l’apparecchio al piano di lavoro per garantire stabilità durante l’utilizzo.
Facile da assemblare e da usare, nonostante il motore sia rumoroso e il modello leggero, è la scelta ideale per chi cerca una combinazione di classicità e tecnologia, alla portata di tutti. I pareri degli utenti, infine, sottolineano inoltre il design tradizionale, che rende l’apparecchio un bell’oggetto di arredamento in cucina.
Pro
Design: Una macchina per la pasta caratterizzata da un funzionamento elettrico, che esteticamente rispetta la tradizione. Vanta una struttura in acciaio inox cromato e un motore esterno da agganciare.
Motore: Questo apparecchio è dotato di una potenza di 90W e di due velocità, per realizzare tanti tipi di pasta diversa. Consente una lavorazione continua fino a un’ora.
Accessori: Nella confezione sono inclusi due accessori, che permettono di fare fino a cinque formati di pasta, scegliendo tra dieci spessori diversi.
Contro
Peso: È un apparecchio leggero nonostante il motore; un dettaglio che fa un po’ dubitare della sua resistenza nel tempo. Inoltre, quando è in azione non è molto silenzioso.
Acquista su Amazon.it (€103)
Macchina per fare la pasta Imperia
2. Imperia macchina per pasta manuale con manovella sfogliatrice
Se siete affezionati alla tradizione e siete alla ricerca di una macchina per la pasta manuale, questo prodotto firmato Imperia potrebbe fare al caso vostro. Tra i modelli più venduti online, è un apparecchio Made in Italy che spicca per la qualità dei materiali e la sua estetica, che lo rende un bel pezzo d’arredamento, oltre a essere una macchina per la pasta funzionale.
Sono presenti due rulli da regolare, per scegliere lo spessore della pasta attraverso una manovella, che però risulta un po’ dura, ed è in realtà questo l’unico punto debole del prodotto. Con questa macchina si possono preparare spaghetti e tagliatelle, ma è anche possibile acquistare accessori extra per realizzare altri tipi di pasta.
Il kit include un morsetto per fissare saldamente elementi in aggiunta al piano di lavoro, per una maggiore stabilità, e ovviamente le istruzioni complete per la manutenzione.
Pro
Design: Solida e compatta, questa macchina per la pasta spicca per la sua estetica che la rende un pezzo per arredare la cucina.
Materiali: Realizzata in acciaio inox cromato con una bella manopola in legno, è un prodotto Made in Italy pensato per durare a lungo nel tempo.
Taglierina: Un altro punto a favore di questa macchina è la taglierina, che consente di realizzare sei spessori diversi di sfoglia, per creare tagliatelle e fettuccine di ogni tipo.
Contro
Manovella dura: Il punto debole di questo apparecchio è la rotella da girare, che risulta un po’ dura, quindi crea difficoltà e richiede forza.
Acquista su Amazon.it (€81,6)
Macchina per fare la pasta Philips
3. Philips HR2382/15 Avance Collection macchina per preparare pasta fresca
Se siete alla ricerca di una macchina per la pasta automatica ed efficiente, vi consigliamo di tenere in considerazione questo modello firmato Philips. Dotata di una tecnologia che pesa gli ingredienti, per realizzare ricette a prova di chef, è rapida nell’esecuzione e facilissima da usare.
Sono otto in totale i dischi di estrusione inclusi nel pacchetto, da cambiare in base al tipo di pasta che si desidera realizzare. Tutti gli accessori vanno riposti nel comodo vano porta oggetti e i pezzi della macchina si possono smontare e lavare comodamente in lavastoviglie.
Il kit include un ricettario completo con idee per realizzare tipi di pasta speciali, un misurino e un comodo strumento per la pulizia della macchina.
Nonostante il costo non sia economico, questo modello è tra i più venduti, sicuramente grazie al suo funzionamento automatico e la possibilità di scegliere qualsiasi formato di pasta e tutte le farine.
Pro
Automatica: Questa macchina per la pasta lavora in modo completamente automatico e misura la quantità di ingredienti per realizzare ricette perfette.
Tipi di pasta: Con gli otto dischi di estrusione in dotazione, è possibile realizzare tutti i formati di pasta usando qualsiasi farina, anche quella senza glutine.
Manutenzione: Ogni pezzo della macchina si smonta con facilità e può essere lavato comodamente in lavastoviglie.
Contro
Prezzo: Non deve stupire se il costo di questa macchina per la pasta appartiene a una fascia alta di prezzo. Questo è il suo unico punto debole, che sembra però non aver scoraggiato gli acquisti.
Acquista su Amazon.it (€215,04)
Macchina per fare la pasta Kenwood
4. Kenwood MAX980ME kit di accessori per la pasta
Tra le nostre offerte non poteva mancare questo tris di accessori realizzati in acciaio cromato, con rullo in acciaio inox. Solidi e robusti, sono pensati per durare a lungo e garantire prestazioni costanti nel tempo. I tre accessori inclusi nel set permettono di realizzare sfoglie di lasagne, fettuccine e spaghetti quadrati, scegliendo tra dieci livelli diversi di spessore.
Questi accessori, però, non sono adatti a tutte le macchine per la pasta ma solo a certi modelli dello stesso marchio. Per evitare di sbagliare acquisto, quindi, consigliamo di controllare la compatibilità dei rulli con la propria impastatrice. Facilissimi da usare perché caratterizzati da un movimento manuale, non richiedono alcuno sforzo.
Per sapere dove acquistare questo set online a prezzi vantaggiosi, cliccate sul link che segue la nostra descrizione.
Pro
Materiali: Le tre sfogliatrici incluse nel pacchetto sono realizzate con una struttura in acciaio cromato e un rullo in acciaio inossidabile. Una combinazione che le rende resistenti e durature nel tempo.
Tipi di pasta: Questi tre accessori permettono di realizzare fettuccine, spaghetti quadrati e di stendere la sfoglia delle lasagne.
Uso: Le tre sfogliatrici, grazie al loro movimento elettrico, compiono il lavoro per conto loro e non richiedono alcuno sforzo.
Contro
Compatibilità: Questi accessori non sono adatti a tutte le macchine per la pasta, ma solo ad alcuni modelli delle planetarie Kenwood.
Acquista su Amazon.it (€251)
Macchina per fare la pasta Atlas
5. Marcato Classic Atlas AT-150-CLS macchina per la pasta
Facendo una comparazione con le macchine per la pasta manuali in commercio, non potevamo non includere questo modello Made in Italy firmato Atlas. Al primo sguardo colpisce l’estetica del prodotto, classica e ben curata nei dettagli, caratteristiche che la rendono un bell’oggetto d’arredamento, oltre che a una macchina per la pasta efficiente e funzionale.
Facile da usare, scorre in modo fluido e si smonta in pochi passi; la struttura è in solido acciaio cromato, mentre i rulli sono in lega di alluminio anodizzato. I pettini e i raschiatori, invece, sono in resina.
Si tratta di un modello manuale, ma c’è la possibilità di usarlo con un motore, che però non trovate nel pacchetto ma è da acquistare a parte. Questo è l’unico inconveniente del prodotto perchè, in quanto ad accessori, non gli manca nulla.
Il kit contiene infatti 13 sfogliatrici per realizzare qualsiasi tipo di pasta. La manovella serve invece per scegliere lo spessore: il gioco è fatto!
Pro
Qualità/prezzo: Una macchina per la pasta Made in Italy, che permette di scegliere dieci livelli di spessore diverso, per realizzare tanti tipi di pasta.
Materiali: La solida struttura della macchina è realizzata in acciaio cromato, mentre i rulli sono in lega di alluminio anodizzato. I pettini e i raschiatori sono invece in resina.
Accessori: Sono ben 13 gli accessori sui quali potrete contare per realizzare ogni tipo di pasta.
Contro
Senza motore: Questo modello non è provvisto di motore, ma si può acquistare separatamente e agganciare alla macchina.
Acquista su Amazon.it (€49,55)
Macchina per fare la pasta Titania
6. Imperia & Monferrina SPA Macchina pasta Titania 190
Questa macchina per la pasta firmata Titania è tra le più economiche in commercio: si tratta di un modello manuale, con una bella manovella e un’impugnatura in legno, mentre la struttura robusta è in acciaio cromato.
È la scelta ideale per chi non vuole spendere molto, senza però rinunciare a una buona macchina fabbricata in Italia. Il design la rende inoltre un bel pezzo d’arredamento, da lasciare sul piano di lavoro in cucina e usare all’occorrenza.
La manovella per stendere la pasta e la rotella per scegliere il suo spessore sono entrambe facili da far ruotare, infatti non richiedono alcuno sforzo. La macchina consente di realizzare tagliatelle, lasagne e fettuccine di sei spessori diversi.
Il set include un morsetto che la rende salda al piano di lavoro per favorire stabilità, un manuale d’istruzioni e un bel ricettario, dal quale prendere ispirazione per le proprie ricette. È inoltre possibile aggiungere il motore, ma attenzione perché non è incluso in questa offerta.
Pro
Prezzo: Una macchina per la pasta manuale che spicca per i suoi prezzi bassi, non a caso ha ricevuto un grande successo nelle vendite.
Materiali: La struttura della macchina è realizzata in solido acciaio cromato per assicurare durata nel tempo e un’elevata solidità.
Design: Il prodotto è Made in Italy e piace soprattutto per l’estetica tradizionale e ben curata nei particolari. Comprende morsetto, ricettario e manuale d’istruzioni.
Contro
Motore: A questa macchina può essere agganciato un motore, che però non è incluso in questo set. Attenzione, quindi, se siete alla ricerca di un modello elettrico già completo di tutto.
Acquista su Amazon.it (€38,19)
Macchina per fare la pasta Regina
7. Marcato Regina macchina per pasta trafilata
La macchina per la pasta Regina di Marcato è un modello manuale a estrusione, che grazie ai cinque accessori in dotazione permette di realizzare rigatoni, maccheroni, maccheroncini, fusilli e bucatini fatti in casa, ovviamente scegliendo la farina che più si preferisce.
La struttura è realizzata in ABS, mentre gli accessori per le trafile sono in acciaio inox e teflon. Facile da usare ed efficiente, include un ricettario con tante idee per realizzare piatti sempre diversi. Non è possibile lavarla in lavastoviglie o usare oggetti metallici ma il pacchetto include un morsetto per agganciarla al piano di lavoro.
Il punto debole è il design, perché nonostante sia un prodotto Made in Italy, all’estetica non è stata data molta importanza. Se però puntate alla funzionalità più che al colpo d’occhio e desiderate acquistare un nuovo prodotto per fare la pasta fatta in casa, vi consigliamo di tenere in considerazione questa proposta dal prezzo molto interessante.
Pro
Made in Italy: Questa macchina manuale a estrusione, fabbricata in Italia, è caratterizzata da un ottimo rapporto qualità/prezzo.
Formati di pasta: Un modello che include cinque trafile, che consentono di ottenere cinque formati di pasta diversi.
Ricettario: Il pacchetto include un manuale per le istruzioni e un ricettario in lingue diverse, ovviamente italiano compreso.
Contro
Design: L’estetica non è il suo punto forte, un po’ per la scelta dei materiali per la struttura e in parte per la forma, grossolana e senza nulla di particolare.
Acquista su Amazon.it (€77,8)
Macchina per fare la pasta Sirge
8. Sirge Pastamagic-C macchina per la pasta 300 watt
Una macchina per la pasta, firmata Sirge, destinata a chi desidera una soluzione in grado di lavorare per conto suo. È un modello automatico con un potente motore da 300W, che permette di preparare grandi quantità di pasta per sfamare tutta la famiglia.
Con i 18 dischi in dotazione, questa macchina è in grado di realizzare tantissimi tipi di pasta diversi. Grazie alla dotazione del pannello digitale, è facile impostare le varie funzione e installare i dischi dalle varie forme.
Realizzata con materiali certificati, include un kit per realizzare ravioli ad hoc, due misurini e una spatola per pulirla. Non è ovviamente una macchina per la pasta a basso costo, al contrario è molto costosa, quindi non è la scelta ideale per chi cerca una soluzione più economica.
Pro
Automatica: Una macchina per la pasta che lavora da sola, grazie al pannello di controllo di cui è dotata, che permette di personalizzare il suo utilizzo.
Rapida: La pasta è pronta in pochi minuti, grazie al potente motore da 300W di cui è dotato l’apparecchio. È inoltre facilissima da usare e da pulire.
Accessori: Il set comprende 18 dischi per realizzare tanti formati di pasta diversi, un kit per ravioli, un misurino per la farina e uno strumento per la pulizia.
Contro
Prezzo: Non si tratta del modello più economico in commercio, ma se non avete intenzione di badare a spese e puntate sulla tecnologia e niente sforzi, è tra le macchine automatiche migliori in commercio.
Clicca qui per vedere il prezzo
Guida per comprare una buona macchina per fare la pasta
Il mercato è ricco di proposte, tanto che non è facile scegliere la migliore macchina per fare la pasta. Ognuno ha le proprie esigenze, infatti non è detto che un modello manuale, benché esteticamente più affine alla tradizione, sia la scelta adatta a tutti.
Chi non ha molto tempo da dedicare in cucina ma ama la pasta fatta in casa, potrebbe invece optare per un apparecchio elettrico o addirittura automatico. Ecco, dunque, un aiuto se vi state chiedendo come scegliere una buona macchina per fare la pasta: quali sono le caratteristiche da non dimenticare?
La macchina a rulli oppure a estrusione
La macchina per la pasta tradizionale è quella con i rulli, che conquista con la sua estetica senza tempo. Questi sono i modelli tradizionali, che usavano anche le nostre nonne, e che hanno il compito di stendere la pasta partendo da un impasto solido.
Sono macchine solitamente dotate di una manopola che serve per scegliere lo spessore della sfoglia e destinate alla preparazione di pasta lunga, come fettuccine, lasagne, bucatini o spaghetti.
Le migliori sono realizzate in acciaio inox, sono solide e resistenti; inoltre, una volta presa la mano con la quantità di impasto da stendere, il loro utilizzo risulta semplice e intuitivo. La macchina per fare la pasta manuale è la scelta ideale per chi non vuole spendere molto e, soprattutto, adora la tradizione e la manualità in cucina.
I modelli a estrusione sono ideali per la preparazione di pasta corta, come ravioli, penne e fusilli. Allo stesso modo sono in grado di realizzare fettuccine, lasagne e altri tipi di pasta. Queste caratteristiche li rendono più completi rispetto ai modelli a rullo, ma i prezzi si alzano e il design viene penalizzato.
Si tratta di apparecchi che non diventano oggetti d’arredamento, come accade per i modelli a rulli, ma nonostante ciò il loro costo non è basso perché dotati di motore incorporato. Infatti, le macchine per fare la pasta a estrusione sono adatte anche alla preparazione dell’impasto, quindi più tecnologiche, e non richiedono particolare manualità.
Sono inoltre dispositivi con dimensioni più importanti rispetto a quelli a rulli.
Manuale oppure elettrica?
Entrambe le tipologie di macchine presentano vantaggi e svantaggi: ovviamente la scelta dipende dalle proprie preferenze. I modelli manuali a rulli sono esteticamente piacevoli ma richiedono una certa manualità, al contrario dei modelli a estrusione elettrici.
Se preferite fare la pasta come una volta, non ci sono dubbi e la scelta cade sulle macchine a rulli. Fate attenzione al modello che scegliete, perché alcuni permettono di agganciare il motore esterno per velocizzare il lavoro.
Le macchine elettriche sono più costose e svolgono tutto il lavoro per conto loro: sono la soluzione ideale se desiderate realizzare la pasta fatta in casa in modo rapido, anche grandi quantità.
È importante fare una considerazione anche sul tipo di pasta che si preferisce, perché se si ama la sfoglia per fare le lasagne, e gli spaghetti sono il vostro filo di pasta ideale, una macchina a rulli è ciò che ci vuole. Al contrario, se amate rigatoni, penne e fusilli, la scelta ricade sulle macchine elettriche a estrusione.
Gli accessori e il motore
Tanti sono i modelli che includono gli accessori a corredo, tra cui rulli o dischi diversi per realizzare tanti formati di pasta. Le macchine manuali sono spesso dotate di un morsetto, per agganciarle saldamente al piano di lavoro e di sfogliatrici di spessore diversi, che realizzano tutti i tipi di pasta.
Nel caso delle macchine a estrusione, si trovano dei dischi con forme diverse per preparare la pasta corta che più si preferisce. Da tenere in grande considerazione anche il motore, nel caso in cui la macchina sia elettrica. È la componente che svolge tutto il lavoro, deve assicurare affidabilità e durata al prodotto.
Per questa ragione è quindi bene valutare la sua potenza, soprattutto se l’intenzione è quella di usare la macchina di frequente. Ci sono modelli con motore integrato oppure esterno: nel primo caso, questo pezzo rimane al sicuro all’interno della struttura, ma come svantaggio presenta il peso non indifferente.
I modelli con motore rimovibile sono più pratici, da una parte, perché in caso di guasto garantiscono una facile sostituzione del pezzo, ma dall’altra parte, essendo esterno, è più soggetto all’usura nel tempo.
Domande frequenti
Come pulire la macchina per la pasta?
La manutenzione della macchina per fare la pasta varia in base alla tipologia: per prima cosa è necessario valutare se si tratta di un modello manuale oppure elettrico. Inoltre, importante verificare che il motore non sia esterno, per evitare di compromettere la funzionalità della macchina.
Per la pulizia dei modelli a rulli basta utilizzare un panno umido per la struttura della macchina e smontare le sfogliatrici. Se questo non fosse possibile, è necessario usare un pennellino o una spatola morbida.
Un discorso decisamente diverso per i modelli a estrusione, per i quali è necessario smontare le varie componenti e procedere con la pulizia a mano, usando sempre un panno inumidito. Detto ciò, si tratta di indicazioni generali in quanto la manutenzione e la pulizia delle macchine per fare la pasta variano per ogni modello.
Ci sono prodotti che prevedono il lavaggio in lavastoviglie, altri che invece lo vietano in maniera assoluta. Per questa ragione, vi consigliamo di leggere con attenzione le istruzioni d’uso della macchina che avete scelto, e di seguirle per garantire prestazioni costanti.
Come smontare macchina per la pasta?
Anche in questo caso è importante fare una distinzione tra le macchine a rulli e quelle a estrusione. Nel primo caso, la macchina è composta da una struttura alla quale vengono agganciati i rulli e la manovella.
È spesso possibile sganciare i rulli dal blocco della macchina per facilitare la pulizia, riuscendo a raggiungere le zone difficili all’interno delle quali si potrebbe attaccare un po’ di impasto o la farina. Lo stesso vale per il motore esterno dei modelli manuali, che si può rimuovere in qualsiasi momento senza fare alcuno sforzo.
Le macchine a estrusione solitamente non si smontano come quelle a rulli. I dischi e l’eventuale manovella si possono rimuovere, ma non il motore solitamente integrato e che rende difficile l’operazione.
Chi ha inventato la macchina per la pasta?
La macchina per fare la pasta è un’invenzione Made in Italy, merito di un molisano che sbarcò negli Stati Uniti nel 1892. Si tratta di Angelo Vitantonio che, come tantissimi italiani alla fine del 1800, aveva deciso di portare la sua famiglia oltremare per cercare fortuna e una vita migliore.
Il signor Vitantonio era un musicista e riparatore di violini ma, giunto a New York, decise di abbandonare le sue doti musicali e mettere il suo ingegno all’opera per il successo della sua famiglia. Decise così di realizzare una macchina in grado di lavorare la pasta.
E fu proprio in questo modo che, nel 1906, fu creato il primo modello: il brevetto è stato tramandato in famiglia e attualmente è nelle mani del pronipote di Vitantonio.
Come fare la pasta in casa
Siete curiosi di sapere come si prepara una buona pasta fatta in casa? Tantissime le domande, soprattutto per chi è alle prime armi, o per chi desidera sperimentare farine diverse dalla “solita” 00. Quindi, come si prepara l’impasto? Quale deve essere lo spessore della pasta? E soprattutto: quale macchina è quella giusta?
In questo articolo riportiamo, passo dopo passo, i requisiti essenziali per fare un lavoretto homemade ad hoc.
Come si prepara l’impasto
La prima considerazione necessaria riguarda la preparazione dell’impasto, perché non è solo la macchina a compiere il lavoro, ma una buona riuscita del piatto dipende in gran parte anche dai suoi ingredienti.
Per quanto riguarda la farina, potete scegliere qualsiasi tipologia, ma le più indicate sono la 00 e la semola, che tante volte si uniscono. Le uova non sono indispensabili, ma danno un gusto più ricco alla pasta. Inoltre, un impasto che al suo interno contiene uova, è indicato per la preparazione di ravioli e tortellini, per fare un esempio.
Per una pasta all’uovo perfetta, la quantità da inserire corrisponde a un uovo per ogni 100 g di farina: in questo caso potete fare a meno di mettere l’acqua. Un discorso ben diverso se nell’impasto non ci sono uova, e quindi diventa essenziale l’acqua per dare una consistenza più dura all’impasto.
Lo spessore della pasta
Il secondo aspetto da tenere in considerazione, quando si prepara la pasta, riguarda il suo spessore, che in linea generale varia da 2 mm a 5-6 mm. A mano è però abbastanza difficile riuscire a creare una sfoglia molto sottile senza romperla, ed ecco che diventa utile una macchina per fare la pasta.
Le macchine a rulli sono le più tradizionali, dotate di manovella per girare la sfoglia e rotella per scegliere lo spessore. Ci vuole un po’ di manualità e forza, ma si possono raggiungere ottimi risultati.
I modelli a estrusione sono ideali per realizzare tortellini, fusilli, rigatoni e tutta la lista dei formati che rientrano nella categoria delle paste corte. Ci sono ovviamente modelli a estrusione adatti alle sfoglie per la preparazione di lasagne e paste lunghe, ma i costi lievitano in questo caso.
Quale macchina scegliere
Le macchine per fare la pasta, come abbiamo accennato nel paragrafo precedente non sono tutte uguali e, oltre alla differenza tra la tipologia a rulli e quella a estrusione, è importante considerare il tipo di funzionamento, se elettrico e manuale.
Anche le macchine a rulli possono essere elettriche, perché molti modelli permettono di inserire un motore esterno per facilitare il lavoro. Tutto diverso per le macchine a estrusione, che hanno sempre un motore, nella maggioranza dei casi integrato.
La scelta dipende ovviamente dalle proprie preferenze, se amate la tradizione oppure cercate un apparecchio automatico e tecnologico.