Cucinareoggi
  • Set da Coltelli
    • Torta della nonna: un classico intramontabile della tradizione dolciaria
    • Salsa verde: la ricetta originale per prepararla a casa
    • Ricetta facile e veloce della pasta con melanzane

Cucinareoggi

Cucinareoggi

  • Set da Coltelli
    • Torta della nonna: un classico intramontabile della tradizione dolciaria
    • Salsa verde: la ricetta originale per prepararla a casa
    • Ricetta facile e veloce della pasta con melanzane

Salsa verde: la ricetta originale per prepararla a casa

by Poster1 Ultimo aggiornamento: 02.07.22
Ultimo aggiornamento: 02.07.22

 

Ricetta salsa verde

Tempo di preparazione15 mins
 
Dosi per: 4 persone
 
Ingredienti:
  • 120 g di olio extravergine di oliva
  • 30 g di aceto di vino bianco
  • 30 g di pancarré senza crosta
  • 25 g di prezzemolo
  • 10 g di capperi dissalati
  • 3 filetti di acciughe sott'olio
  • 2 tuorli d'uovo sodi
  • 1 spicchio d'aglio
  • sale fino q.b.
  • pepe nero q.b.
 

La salsa verde è un condimento tradizionale piemontese ideale per accompagnare piatti di carne e bolliti. Scopriamo come prepararla a casa secondo la ricetta classica.

 

Per rendere più saporiti e gustosi i bolliti di carne e i piatti a base di pesce non c’è niente di meglio della salsa verde piemontese, un condimento molto popolare nel Nord-Italia ma che è spesso presente anche nei menù meridionali come espressione di storia e usanze popolari che testimoniano l’eccellenza e la qualità della cucina nostrana.

Sono tante le preparazioni che si possono insaporire con questo delizioso condimento a base di prezzemolo, capperi e acciughe, ponendosi quindi come ricetta estremamente versatile in cucina e molto semplice da realizzare, visto che non richiede cottura né l’utilizzo di particolari utensili, a eccezione di un buon set di coltelli per tritare finemente gli ingredienti.

Una volta preparato, il bagnet verd può essere conservato in frigorifero per utilizzarlo anche nei giorni successivi, prestando però attenzione a coprire la superficie con un sottile strato di olio d’oliva per evitare la formazione di muffe e batteri. Ecco come realizzare questo gustoso bagnetto verde piemontese in pochi minuti e con il minimo sforzo per portare in tavola tutto il gusto e il sapore della cucina tradizionale sabauda.

 

Preparazione

Per preparare la tradizionale salsa verde piemontese, per prima cosa riempite un pentolino con acqua e, non appena raggiunge il bollore, adagiatevi le uova e fate cuocere per circa otto minuti. Trascorso questo tempo, lasciatele intiepidire e sbucciatele, quindi dividetele a metà e prelevate solo i tuorli che metterete da parte.

Nel frattempo rimuovete la crosta dalle fette di pancarrè, tagliate la mollica a pezzetti e riponetela in una ciotola riempita per ¾ con l’aceto di vino bianco, lasciandola in ammollo per circa una decina di minuti.

Ora occupatevi degli altri ingredienti: pelate l’aglio eliminando l’anima centrale e dissalate per bene i capperi passandoli ripetutamente sotto l’acqua corrente. A questo punto, strizzate con cura la mollica di pane e mettetela in un recipiente insieme ai tuorli d’uovo, poi tritate finemente l’aglio, i capperi e le acciughe schiacciando il trito con la lama del coltello in modo da ottenere un composto ben amalgamato che andrete a unire agli altri ingredienti. Quindi, tritate anche il prezzemolo precedentemente lavato e versatelo nella ciotola insieme a una presa di sale e una generosa manciata di pepe.

Mescolate il tutto con un cucchiaio di legno in modo da amalgamare bene tutti gli ingredienti e irrorate con l’olio extravergine d’oliva fino a ricoprire completamente la salsa. Terminata la preparazione, lasciate riposare il condimento a temperatura ambiente per due ore, coperto con della pellicola trasparente. La vostra salsa verde è pronta per condire le pietanze che hanno bisogno di “una botta di vita”, dai bolliti di carne al pesce fino ai crostini di pane!

 

 

Vuoi saperne di più? Scrivici!

0 COMMENTI

Sitemap
Termini e condizioni

I Nostri Progetti

  • Progetti vicini

    Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza Con l'utilizzo del nostro sito accetti i cookie.Accetto Reject Maggiori informazioni
    Informazioni sui cookie

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
    Necessary
    Always Enabled
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    SAVE & ACCEPT