Cucinareoggi
Cucinareoggi
  • Casseruola
    • Pollo alla cacciatora: l’esaltazione del gusto della carne bianca
    • Scaloppine al limone, un secondo piatto classico della cucina italiana
    • Cipolle caramellate: un condimento gustoso per arricchire i vostri piatti
    • I cannelloni di carne: la tradizione emiliana a tavola
    • Ricetta per preparare uno spezzatino con patate da gourmet

Cipolle caramellate: un condimento gustoso per arricchire i vostri piatti

by Poster1 Ultimo aggiornamento: 14.08.22
Ultimo aggiornamento: 14.08.22

Ricetta cipolle caramellate

Tempo di preparazione10 mins
Tempo di cottura1 hr
 
Ingredienti:
  •         1,2 kg di cipolle bianche
  •         25 g di zucchero di canna
  •         1 bicchiere d’acqua
  •         ½ bicchierino di aceto balsamico
  •         2 cucchiai di olio extravergine di oliva
  •         Sale (q.b.)
 
NB: Le dosi riportate qui sopra sono sufficienti per preparare delle ottime cipolline caramellate per quattro persone.
 

Se vi piacciono i contorni sfiziosi, le cipolle caramellate potrebbero fare al caso vostro. Una ricetta molto gustosa e semplice da preparare, che sarà in grado di esaltare i vostri piatti.

 

Preparazione:

Avete mai assaggiato una cipolla caramellata? No?! Beh allora è il caso di rimediare. La ricetta che vi proponiamo in questo articolo è molto semplice da preparare e vi farà fare un figurone a tavola!
Innanzitutto è necessario pulire per bene le cipolle bianche, eliminando gli strati più esterni dei bulbi, in quanto questi risultano più duri e secchi. Rimuovete anche le due estremità delle cipolle e dopo tagliatele in due parti. Successivamente affettatele e ricavate dei listelli dello spessore di 1 cm circa.

Vi ricordiamo che potete anche realizzare delle cipolle rosse caramellate e non necessariamente bianche, ma ciò dipende dai vostri gusti. Prendete una casseruola e al suo interno versatevi l’olio extravergine di oliva, l’acqua, il sale e lo zucchero di canna. Aggiungete le cipolle affettate e mettete la pentola sul fornello; quindi mescolate accuratamente mentre la fiamma scalda. Coprite la casseruola con un coperchio e fate cuocere a fuoco moderato per una ventina di minuti, facendo sempre attenzione a mescolare ogni tanto gli ingredienti.
Passati i 20 minuti, rimuovete il coperchio e lasciate cuocere sempre a fiamma moderata per altri 45 minuti. Mescolate frequentemente le cipolle, finché queste non assumeranno un colorito scuro e fino a quando i liquidi non saranno evaporati del tutto.
Trascorso il tempo di cottura, ravvivate la fiamma del fornello e sfumate le cipolle con l’aceto balsamico. Lasciate evaporare velocemente l’alcol dell’aceto e mescolate per bene il tutto. In questa fase finale, le cipolle tenderanno a bruciacchiarsi e ad attaccarsi alla padella; pertanto aggiungete un piccolissimo quantitativo d’acqua al fine di deglassare il fondo della casseruola.
Et voilà! Le cipolle caramellate sono pronte per essere servite e gustate.

 

Un contorno gustoso

Le cipolle caramellate sono perfette da servire come contorno per piatti di carne o da utilizzare come farcitura per insaporire dei panini. Possono essere abbinate anche a taglieri di formaggi o per guarnire dei crostini o delle fette di pane abbrustolito.
Insomma, si tratta di una ricetta molto versatile, capace di arricchire e allo stesso tempo di esaltare il gusto di diverse portate. Il procedimento di preparazione come abbiamo visto non è difficile e non occorre essere degli chef provetti per cucinare delle ottime cipolle caramellate.
Perciò che cosa state aspettando?! Allacciate il vostro grembiule da cucina e correte a preparare questa strepitosa ricetta!

 

 

 

Vuoi saperne di più? Scrivici!

0 COMMENTI

Sitemap
Termini e condizioni

I Nostri Progetti

  • Progetti vicini

    Cucinareoggi
    • Casseruola
      • Pollo alla cacciatora: l’esaltazione del gusto della carne bianca
      • Scaloppine al limone, un secondo piatto classico della cucina italiana
      • Cipolle caramellate: un condimento gustoso per arricchire i vostri piatti
      • I cannelloni di carne: la tradizione emiliana a tavola
      • Ricetta per preparare uno spezzatino con patate da gourmet
    Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza Con l'utilizzo del nostro sito accetti i cookie.Accetto Reject Maggiori informazioni
    Informazioni sui cookie

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
    Necessary
    Always Enabled
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    SAVE & ACCEPT