Cucinareoggi
  • Contenitori di plastica
    • La ricetta dei canederli allo speck in brodo
    • Una ricetta facile per preparare la torta sacher originale viennese
    • Come preparare il pesto di rucola con le noci: la ricetta
    • Come fare la polenta taragna e quella concia: la ricetta

Cucinareoggi

Cucinareoggi

  • Contenitori di plastica
    • La ricetta dei canederli allo speck in brodo
    • Una ricetta facile per preparare la torta sacher originale viennese
    • Come preparare il pesto di rucola con le noci: la ricetta
    • Come fare la polenta taragna e quella concia: la ricetta

Una ricetta facile per preparare la torta sacher originale viennese

by Poster1 Ultimo aggiornamento: 02.07.22
Ultimo aggiornamento: 02.07.22

 

Torta Sacher

Tempo di preparazione40 mins
Tempo di cottura1 hr 15 mins
 
Ingredienti per la torta:
  •         160 g di farina (tipo 00)
  •         6 uova
  •         160 g di burro
  •         160 g di zucchero
  •         1 bustina di lievito per dolci
  •         200 g di cioccolato (fondente)
  •         200 g di confettura di albicocche
  •         Cacao amaro in polvere (q.b.)
  •         1 pizzico di sale
 
Ingredienti per la glassa:
  •         200 g di cioccolato fondente
  •         Latte (q.b.)
  •         2 cucchiaini di zucchero a velo
 
NB: Le dosi degli ingredienti riportate in questa ricetta, sono sufficienti per realizzare una sachertorte per dieci persone. (Diametro tortiera cm 24).
 

La torta sacher è il tipico dolce viennese al cioccolato con confettura di albicocche, inventata dal pasticcere Franz Sacher. Ecco la ricetta tradizionale!

 

Preparazione:

Per festeggiare un dolce compleanno o una ricorrenza speciale, la torta sacher (o sacher torte) può essere un’ottima idea. Non c’è bisogno di andare a comprarla in pasticceria, perché è possibile realizzarla tranquillamente a casa. Seguite attentamente tutti i passaggi della nostra ricetta sacher e non ve ne pentirete!

 

Impasto della torta

Sciogliete a bagnomaria i tocchi di cioccolato, il burro e metà dello zucchero indicato, fino a ottenere un impasto omogeneo e cremoso. A parte, in un contenitore di plastica o in una ciotola, mettete gli albumi delle uova e montateli a neve insieme allo zucchero rimasto e a un pizzico di sale.
Unite gli albumi montati alla crema di cioccolato non ancora solidificata e mescolate per bene il tutto. Setacciate il lievito e la farina e aggiungeteli lentamente al composto, quindi amalgamate lentamente l’impasto, a mano o con l’aiuto di una planetaria.

Cottura della torta

Il composto ottenuto dovrà essere liscio e senza grumi. A questo punto versatelo in una tortiera precedentemente imburrata e infarinata. Meglio se la teglia è dotata di parete a cerniera, così sarà più facile estrarre la torta saker una volta pronta.
Livellate per bene l’impasto e infornate il dolce a 150° per un’ora e un quarto. Ricordate di effettuare sempre la prova dello stecchino per verificare l’effettiva cottura della torta. Una volta cotta, lasciate riposare la base del dolce per tre ore circa.

 

Farcitura

Trascorse le tre ore, prendete la torta e tagliatela in due, in modo da ottenere due dischi. Farcite la parte inferiore con la confettura di albicocche e spolverate la marmellata con del cacao amaro setacciato, dopodiché sovrapponete il secondo disco.

 

Glassa

Sciogliete a bagnomaria il cioccolato, aggiungendo dell’acqua, un po’ di latte e successivamente due cucchiaini di zucchero a velo precedentemente setacciato. Ricordate che la glassa non dovrà essere né troppo liquida, né troppo densa.
A questo punto glassate tutta la sacher torte, facendo molta attenzione nello spalmare il rivestimento in maniera uniforme, in quanto questo tenderà a solidificarsi in fretta. Se effettuate l’operazione sopra una griglia per dolci è meglio; così potrete raccogliere tutta la glassa in eccesso.

 

Come servire la torta sacher

Prima di servire in tavola il dolce, lasciate riposare la torta in frigo per un’oretta. Secondo la tradizione viennese, la torta sacher deve essere servita insieme a un po’ di panna montata, in quanto si tratta di un dolce dalla consistenza abbastanza secca.

 

 

 

Vuoi saperne di più? Scrivici!

0 COMMENTI

Sitemap
Termini e condizioni

I Nostri Progetti

  • Progetti vicini

    Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza Con l'utilizzo del nostro sito accetti i cookie.Accetto Reject Maggiori informazioni
    Informazioni sui cookie

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
    Necessary
    Always Enabled
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    SAVE & ACCEPT