Cucinareoggi
  • Teglie Da Forno
    • Crostata di ricotta: la ricetta originale facile e veloce
    • La ricetta originale per un casatiello napoletano salato e soffice
    • La ricetta e i trucchi per preparare la farinata di ceci genovese
    • La ricetta degli gnocchi alla romana
    • La ricetta originale degli gnocchi alla sorrentina
    • La ricetta originale e facile della pastiera napoletana della nonna

Cucinareoggi

Cucinareoggi

  • Teglie Da Forno
    • Crostata di ricotta: la ricetta originale facile e veloce
    • La ricetta originale per un casatiello napoletano salato e soffice
    • La ricetta e i trucchi per preparare la farinata di ceci genovese
    • La ricetta degli gnocchi alla romana
    • La ricetta originale degli gnocchi alla sorrentina
    • La ricetta originale e facile della pastiera napoletana della nonna

La ricetta e i trucchi per preparare la farinata di ceci genovese

by Poster1 Ultimo aggiornamento: 02.07.22
Ultimo aggiornamento: 02.07.22

Farinata di ceci

Tempo di preparazione10 mins
Tempo di cottura30 mins
 
Ingredienti:
  •       300 g di farina di ceci
  •       160 ml di olio extravergine d’oliva
  •       Due cucchiaini di sale
  •       Rosmarino
  •       950 ml di acqua

La farinata di ceci è un piatto semplice e gustoso originario della Liguria e apprezzato dai grandi e dai piccini. Scopriamo insieme come prepararlo a casa con pochi semplici ingredienti.

 

Si narra che la farinata fu inventata casualmente su una nave ligure durante un nubifragio, nel quale le provviste di ceci in scatola si mescolarono all’acqua di mare, che nel frattempo stava inevitabilmente penetrando nell’imbarcazione. Il risultato di quel composto non piacque a nessuno, il giorno seguente però, dopo aver passato molte ore al sole, il sapore divenne eccezionale.

Si tratta solo di una leggenda, poiché secondo alcune testimonianze la famosa farinata genovese avrebbe in realtà origini toscane. Non conosciamo la verità, ma possiamo illustrarvi come realizzarla a casa in poco tempo: tutto ciò di cui avrete bisogno è acqua, farina di ceci, sale, olio extravergine d’oliva e rosmarino.

 

Farinata di ceci: ricetta originale

Per prima cosa setacciate la farina con l’ausilio di un colino in acciaio inox all’interno di un contenitore, versate l’acqua a temperatura ambiente, aggiungete il sale e mescolate fino a ottenere un composto omogeneo. In questa fase è molto importante girare continuamente per evitare la formazione di grumi. 

A questo punto sarà necessario far riposare la farina di ceci per alcune ore, affinché tutti gli ingredienti si amalgamino e compattino tra di loro, facendo attenzione a eliminare di tanto in tanto la schiuma che si formerà nella parte in alto. Versate l’olio extravergine d’oliva in una teglia da forno e aggiungete il composto a base di farina e acqua al suo interno. Posizionate alcuni rametti di rosmarino e infine, cuocete a 220°C per almeno 25 minuti, fino a quando la superficie non risulterà compatta e dorata. Appena sarà pronta, potete servirla immediatamente bollente con della verdura oppure accompagnata da un bel piatto di salumi.

In alternativa, è possibile preparare la farinata anche in padella: si tratta di un metodo probabilmente più veloce e preferibile da seguire durante l’estate, quando fa troppo caldo per accendere il forno. Il procedimento della ricetta è lo stesso: basta scegliere una padella non troppo ampia, avente un diametro di circa 18 centimetri, e far cuocere per almeno 5 minuti per lato affinché la cottura risulti uniforme.

 

Suggerimenti

La farinata di ceci in padella o quella in forno può essere accompagnata da salumi e formaggi morbidi, come per esempio lo squacquerone o la crescenza, si può tagliare a metà e farcirla di prosciutto e mozzarella, oppure è possibile abbinarla a un caldo brodo vegetale.

Viene generalmente proposta anche ai bambini in fase di svezzamento, a causa della sua consistenza morbida, inoltre chi vuole può eventualmente arricchirla con delle verdure, come per esempio le zucchine, riducendole in poltiglia e inserendole direttamente nell’impasto prima della cottura.

 

 

Vuoi saperne di più? Scrivici!

0 COMMENTI

Sitemap
Termini e condizioni

I Nostri Progetti

  • Progetti vicini

    Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza Con l'utilizzo del nostro sito accetti i cookie.Accetto Reject Maggiori informazioni
    Informazioni sui cookie

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
    Necessary
    Always Enabled
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    SAVE & ACCEPT