Cucinareoggi
  • Teglie Da Forno
    • Crostata di ricotta: la ricetta originale facile e veloce
    • La ricetta originale per un casatiello napoletano salato e soffice
    • La ricetta e i trucchi per preparare la farinata di ceci genovese
    • La ricetta degli gnocchi alla romana
    • La ricetta originale degli gnocchi alla sorrentina
    • La ricetta originale e facile della pastiera napoletana della nonna

Cucinareoggi

Cucinareoggi

  • Teglie Da Forno
    • Crostata di ricotta: la ricetta originale facile e veloce
    • La ricetta originale per un casatiello napoletano salato e soffice
    • La ricetta e i trucchi per preparare la farinata di ceci genovese
    • La ricetta degli gnocchi alla romana
    • La ricetta originale degli gnocchi alla sorrentina
    • La ricetta originale e facile della pastiera napoletana della nonna

La ricetta originale per un casatiello napoletano salato e soffice

by Poster1 Ultimo aggiornamento: 02.07.22
Ultimo aggiornamento: 02.07.22

 

Casatiello napoletano

Tempo preparazione: 13 ore di lievitazione + 45 minuti
Tempo di cottura1 hr 15 mins
 
Ingredienti:
  •       350 ml di acqua
  •       600 g di farina
  •       10 g di sale fino
  •       20 g di strutto
  •       10 g di lievito di birra fresco
  •       Pepe nero qb
  •       20 g di olio extravergine d’oliva
 
Ingredienti ripieno:
  •   100 g di salame napoletano
  •   100 g di provolone
  •   100 g di pecorino grattugiato
  •   4 uova

Salame, prosciutto, uova e provolone: il casatiello napoletano rappresenta la pietanza per eccellenza da mangiare durante le festività pasquali. Scopriamo insieme come prepararlo.

 

Il casatiello, da non confondere con il tortano napoletano che, nonostante abbia gli stessi ingredienti, è caratterizzato da un tipo di lievitazione e da una farcitura differenti, è uno dei rustici più famosi della tradizione culinaria partenopea. È ricco di formaggio e salumi locali, inoltre contiene sugna, ovvero il grasso del maiale conosciuto generalmente come strutto.
Ma come si prepara il casatiello secondo l’antica ricetta napoletana? Ve lo spieghiamo in questo articolo.

 

Come realizzare la ricetta del casatiello

Per prima cosa è necessario preparare l’impasto: versate il lievito di birra e l’acqua tiepida in un bicchiere e mescolate fino a che non si sarà sciolto del tutto. Alcuni chef aggiungono una puntina di zucchero, affinché il processo di lievitazione avvenga più velocemente. Prendete una ciotola in vetro o di plastica e unite insieme l’olio, lo strutto, il sale e il lievito, amalgamate e nel frattempo aggiungete lentamente la farina, finché il composto non avrà una consistenza corposa e pronta per essere impastata. 

Tale procedimento, dalla durata di circa 10 minuti, deve avvenire su un piano di lavoro, preferibilmente in legno, e con le mani, in modo tale da eliminare tutte le bolle presenti rendendo omogeneo l’impasto. Formate un panetto, adagiatelo in una ciotola ben infarinata e copritelo con un canovaccio umido: a questo punto sarà fondamentale lasciare lievitare il composto per almeno 12 ore in frigorifero.

Nel frattempo, preparate la farcitura tagliando a cubetti il provolone e il salame napoletano: alcune persone scelgono di incorporare altri ingredienti, come per esempio mortadella, prosciutto cotto, pancetta, oppure coppa, tuttavia il casatiello salato tradizionale non ne contiene così tanti.

Trascorso il tempo di lievitazione riprendete l’impasto, tagliatene una piccola parte e lasciatela per la copertura delle uova. Lavorate il composto e stendetelo su un piano di lavoro: non è necessario realizzare una forma precisa e sottile, poiché il ripieno va inserito casualmente e incorporato all’interno. Ciò che dovreste ottenere è un rotolo farcito da cima a fondo, che dovrete allungare fino raggiungere una circonferenza adatta a una teglia da forno a ciambella da 24 cm di diametro, precedentemente imburrata e infarinata.

Adagiate le quattro uova crude con il guscio sul composto e copritele con delle piccole strisce a forma di croce, infine, posizionate nuovamente un canovaccio umido umido sul ruoto e lasciate lievitare per un’altra ora. Preriscaldate il forno a 170 °C e cuocete per circa 75 minuti. Per realizzare un rustico più leggero, è possibile preparare il casatiello senza strutto, sostituendo il grasso con dell’olio d’oliva o del burro.

 

 

Vuoi saperne di più? Scrivici!

0 COMMENTI

Sitemap
Termini e condizioni

I Nostri Progetti

  • Progetti vicini

    Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza Con l'utilizzo del nostro sito accetti i cookie.Accetto Reject Maggiori informazioni
    Informazioni sui cookie

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
    Necessary
    Always Enabled
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    SAVE & ACCEPT