Cucinareoggi
  • Padella
    • Calamari ripieni: una ricetta fresca dal sapore delicato
    • Pollo al curry, una ricetta internazionale da leccarsi i baffi
    • Risotto ai funghi: un piatto dal sapore cremoso e avvolgente
    • Cannelloni ricotta e spinaci: un piatto gustoso, leggero e delicato
    • La ricetta tradizionale dei saltimbocca alla romana
    • La ricetta per l’omelette con prosciutto e formaggio
    • La ricetta della carne alla pizzaiola napoletana e di quella siciliana
    • 3 primi piatti veloci e sfiziosi da preparare in 10 minuti

Cucinareoggi

Cucinareoggi

  • Padella
    • Calamari ripieni: una ricetta fresca dal sapore delicato
    • Pollo al curry, una ricetta internazionale da leccarsi i baffi
    • Risotto ai funghi: un piatto dal sapore cremoso e avvolgente
    • Cannelloni ricotta e spinaci: un piatto gustoso, leggero e delicato
    • La ricetta tradizionale dei saltimbocca alla romana
    • La ricetta per l’omelette con prosciutto e formaggio
    • La ricetta della carne alla pizzaiola napoletana e di quella siciliana
    • 3 primi piatti veloci e sfiziosi da preparare in 10 minuti

3 primi piatti veloci e sfiziosi da preparare in 10 minuti

by Poster1 Ultimo aggiornamento: 02.07.22
Ultimo aggiornamento: 02.07.22

 

Poco tempo a disposizione ma tanta fame? Ecco qui 10 ricette facili da preparare velocemente ma anche per togliersi qualche sfizio.

 

La frenesia della vita quotidiana ci porta ad avere sempre meno tempo da dedicare a noi stessi e, perché no, anche alla cucina. Se siete golosi anche di piatti salati, potrà esservi utile conoscere delle ricette per prepararli in poco tempo senza rinunciare al gusto.

 

Primi piatti di pasta

Se seguite blog come giallo zafferano sapete bene che ci sono ricette veloci per soddisfare il palato. Un esempio sono i rigatoni con mozzarella, pomodori secchi e un buon pesto di pistacchi, una variante di quello alla genovese. 

Il vantaggio di questa, tra le ricette pasta, è quello di poterla prepare d’inverno e d’estate, quindi anche fredda.

Rigatoni con mozzarella, pomodori secchi e un buon pesto di pistacchi

Difficoltà: Facile Per persone: 4
Tempo di preparazione10 mins
 
Ingredienti: 
  • 300 g di rigatoni
  • 2 mozzarelle
  • 15 g di pinoli
  • 50 g di rucola
  • 100 g di pistacchi
  • 8 pomodori secchi
  • un po’ di olio d’oliva

Preparazione

Preparate per prima cosa un frullatore a immersione o, in alternativa, un mortaio. Sgusciate i pistacchi, versateli al suo interno insieme alla rucola e ai pinoli. Mentre li frullate o li pestate, aggiungete un po’ di olio d’oliva. 

A questo punto tagliate i pomodori secchi a listarelle e la mozzarella a dadini. Mettete a bollire l’acqua e versate all’interno i rigatoni: lasciate cuocere per 10 minuti e poi scolateli. Unite i pomodori secchi, la mozzarella e il pesto, poi mescolate. 

Se volete, potete aggiungere un po’ di pepe nero o aggiungere della granella di pistacchi: la vostra ricetta è pronta

 

Primi piatti veloci: pasta con zucchine e gorgonzola

Ecco un’altra delle ricette primi piatti che può interessarvi: si tratta di una preparazione molto veloce, che include un alimento tanto amato, ovvero il gorgonzola. L’abbinamento con le zucchine ne esalta il sapore e accontenta anche chi ha un palato abbastanza esigente. 

Vediamo insieme come realizzarla.

Pasta con zucchine e gorgonzola

Difficoltà: Facile Per persone: 4
Tempo di preparazione13 mins
 
Ingredienti:
  • 320 g di spaghetti
  • 150 g di gorgonzola
  • 300 g di zucchine
  • 1 cipolla
  • 1 noce di burro
  • sale e pepe q.b.

Preparazione

Tra i primi piatti sfiziosi c’è proprio la pasta con le zucchine: prendete una pentola e mettete a bollire un bel po’ di acqua salata. Tagliate le zucchine a rondelle e mettete sul fuoco il burro insieme alla cipolla, dopo averla tritata e fatta appassire.

Aggiungete le zucchine: se sono troppo dure, potete aggiungere un cucchiaio di acqua. Fatele cuocere per qualche minuto, inserite sale e pepe e aspettate che l’acqua nella pentola bolla. Versate a questo punto gli spaghetti: quando avranno raggiunto il tempo di cottura, toglieteli dal fuoco con l’accortezza di conservare l’acqua.

Versate gli spaghetti nella padella insieme alle zucchine e aggiungete tre o quattro mestoli di acqua di cottura e cuocete mescolando spesso. Tagliate a pezzi il gorgonzola e, quando non ci sarà più acqua, potrete versarlo nel composto. Mescolate di continuo, fino a quando non avrà raggiunto una consistenza cremosa. La pasta è pronta, potete servirla!

Alcune varianti

Questo primo piatto riuscirà ancora meglio se userete una padella in pietra che consente di ottenere un risultato più gustoso. Un’alternativa è quella di usare il riso al posto della pasta, quindi di realizzare un risotto con le zucchine che, però, richiederà almeno 10 minuti in più per la preparazione.

Potrete inoltre usare un altro tipo di condimento da abbinare al gorgonzola, come le noci, i peperoni, gli asparagi e i funghi, meglio se porcini. Se, invece, preferite le zucchine, potete in alternativa aggiungere la pancetta o lo speck o ancora i gamberetti e il salmone affumicato, se preferite i piatti di pesce. 

La versione light prevede, al posto del burro, un po’ di olio d’oliva e dei pomodorini; se non avete problemi in merito, invece, insieme al gorgonzola potrete aggiungere un bel po’ di pecorino grattugiato, così che il sapore sia ancora più intenso. 

Al posto degli spaghetti potrete usare penne, fusilli o qualsiasi tipo di pasta corta che amate. Anche il riso è una soluzione intelligente, senza necessariamente fare un risotto, quindi basterà lessarlo e poi mescolare con tutti gli altri ingredienti, aggiungendo un po’ di brodo.

Se amate il piccante, potrete anche aggiungere del peperoncino o della panna da cucina, se preferite i sapori più delicati.

Pasta aglio, olio e peperoncino

Parliamo di uno dei piatti più gustosi e semplici della cucina italiana: la pasta aglio, olio e peperoncino. Perfetto perché veloce e gustoso, richiede dell’olio extravergine di oliva, che cambia il sapore. Attenzione anche alla cottura, per non rovinare tutto: ecco qui qualche suggerimento per renderla indimenticabile!

Pasta aglio, olio e peperoncino

 
Ingredienti:
 
  • 320 g di spaghetti
  • 3 spicchi di aglio
  • peperoncino fresco
  • olio extravergine di oliva

Preparazione

Per prima cosa dobbiamo mettere a bollire l’acqua e poi calare la pasta, cuocendo gli spaghetti bene al dente. Pelate nel frattempo due spicchi di aglio, divideteli a metà e togliete la parte centrale, ovvero quella verde.

Sminuzzate gli spicchi, prendete il peperoncino e fatelo a fettine; se preferite che la pasta sia meno piccante, potrete aprirlo ed eliminare i semi. Prendete una padella e mettete un po’ di olio sul fondo. 

Scaldatela bene a fiamma bassa, poi aggiungete il peperoncino e l’aglio. Fate soffriggere in modo che gli ingredienti non si brucino ma rosolino per bene, prendendo un colore ambrato o dorato. Per fare questo, potrete inclinare la padella, così da raccogliere l’olio in una sola parte e così da consentire che la rosolatura sia uniforme.

Quando la pasta sarà pronta potrete metterla in padella, per poi aggiungere anche un mestolo di acqua di cottura. Mantecate per bene per far amalgamare bene tutto e impiattate, in modo da servire tutto ben caldo.

 

 

Vuoi saperne di più? Scrivici!

0 COMMENTI

Sitemap
Termini e condizioni

I Nostri Progetti

  • Progetti vicini

    Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza Con l'utilizzo del nostro sito accetti i cookie.Accetto Reject Maggiori informazioni
    Informazioni sui cookie

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
    Necessary
    Always Enabled
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    SAVE & ACCEPT