Cucinareoggi
  • Padella
    • Calamari ripieni: una ricetta fresca dal sapore delicato
    • Pollo al curry, una ricetta internazionale da leccarsi i baffi
    • Risotto ai funghi: un piatto dal sapore cremoso e avvolgente
    • Cannelloni ricotta e spinaci: un piatto gustoso, leggero e delicato
    • La ricetta tradizionale dei saltimbocca alla romana
    • La ricetta per l’omelette con prosciutto e formaggio
    • La ricetta della carne alla pizzaiola napoletana e di quella siciliana
    • 3 primi piatti veloci e sfiziosi da preparare in 10 minuti

Cucinareoggi

Cucinareoggi

  • Padella
    • Calamari ripieni: una ricetta fresca dal sapore delicato
    • Pollo al curry, una ricetta internazionale da leccarsi i baffi
    • Risotto ai funghi: un piatto dal sapore cremoso e avvolgente
    • Cannelloni ricotta e spinaci: un piatto gustoso, leggero e delicato
    • La ricetta tradizionale dei saltimbocca alla romana
    • La ricetta per l’omelette con prosciutto e formaggio
    • La ricetta della carne alla pizzaiola napoletana e di quella siciliana
    • 3 primi piatti veloci e sfiziosi da preparare in 10 minuti

Calamari ripieni: una ricetta fresca dal sapore delicato

by Poster1 Ultimo aggiornamento: 02.07.22
Ultimo aggiornamento: 02.07.22

 

Ricetta calamari ripieni

Tempo di preparazione30 mins
Tempo di cottura20 mins
 
Ingredienti:
  •         4 calamari
  •         1 fetta di pane
  •         1 uovo
  •         20 g di parmigiano grattugiato
  •         2 spicchi d’aglio
  •         ½ bicchiere di vino bianco
  •         Sale (q.b.)
  •         Pepe (q.b.)
  •         Olio (q.b.)
  •         Prezzemolo (q.b.)
 
NB: Questa ricetta di calamari ripieni contiene un quantitativo di ingredienti sufficiente per preparare due porzioni.
 
 

Se vi piacciono i piatti di mare, provate ad assaggiare i calamari ripieni o come dicono a Napoli “e’ calamar ‘mbuttunat”; una ricetta sfiziosa che contiene tutta la freschezza e il sapore del mare. Vediamo insieme come prepararli.

 

Preparazione:

Per preparare degli ottimi calamari ripieni in padella, occorre innanzitutto pulirli in maniera accurata. Afferrate con una mano la testa del mollusco e con l’altra il corpo, dopodiché tirate delicatamente le due parti, fino a determinare la separazione delle interiora.
A questo punto rimuovete anche il gladio ovvero la conchiglia trasparente del calamaro, collocato nella parte dorsale. Togliete anche la pelle e risciacquate il mollusco sotto acqua corrente, al fine di eliminare ogni residuo presente all’interno della sacca. Non siate troppo irruenti nel risciacquo o rischierete di rompere la sacca.
Aiutandovi con un paio di forbici, rimuovete il becco corneo, sito nella parte centrale dove sono attaccati i tentacoli. Allo stesso modo togliete gli occhi, rimuovendo anche le parti circostanti.
Ora i tentacoli sono pronti per essere tagliati in piccoli pezzettini. Una volta sminuzzati, metteteli in padella e rosolateli con dell’olio e uno spicchio d’aglio. Successivamente sfumateli con del vino bianco, rimuovete l’aglio e aggiungete della mollica di pane sbriciolata, ammorbidita precedentemente in acqua e poi ben strizzata.


Aggiungete un mix di aglio e prezzemolo tritati e salate e pepate a piacere. A questo punto versate il composto in una ciotola e aggiungete il parmigiano grattugiato e un uovo. Sbattete il tutto con una forchetta , fino a ottenere un impasto ben amalgamato.
Prendete le sacche dei calamari e con un cucchiaio o una siringa per dolci, farcitele per 3/4 con il ripieno; poi sigillatele accuratamente con degli stuzzicadenti. Prendete una padella, aggiungete dell’olio e uno spicchio d’aglio e cuocete i molluschi per dieci minuti circa. Fate attenzione a girarli di tanto in tanto.
Sfumate i calamari con del vino bianco, mettete del prezzemolo e bucherellate le sacche in maniera delicata. Fateli cuocere ancora per due minuti e poi impiattateli e serviteli.

 

Un piatto di mare dal sapore travolgente

Le ricette per preparare i calamari ripieni sono diverse, infatti possono variare a seconda delle regioni. Quella che vi abbiamo proposto in questo articolo, è una delle ricette più tradizionali; tuttavia potete sbizzarrirvi a farcirli come meglio credete, a seconda dei vostri gusti.
Se preferite, oltre ai calamari, con lo stesso procedimento, potete preparare anche dei totani ripieni. Si tratta di un secondo piatto di mare molto gustoso, che può essere inserito in un menù a base di pesce o perché no, in un menù misto “mari e monti”.

 

 

Vuoi saperne di più? Scrivici!

0 COMMENTI

Sitemap
Termini e condizioni

I Nostri Progetti

  • Progetti vicini

    Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza Con l'utilizzo del nostro sito accetti i cookie.Accetto Reject Maggiori informazioni
    Informazioni sui cookie

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
    Necessary
    Always Enabled
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    SAVE & ACCEPT