Cucinareoggi
  • Padella
    • Calamari ripieni: una ricetta fresca dal sapore delicato
    • Pollo al curry, una ricetta internazionale da leccarsi i baffi
    • Risotto ai funghi: un piatto dal sapore cremoso e avvolgente
    • Cannelloni ricotta e spinaci: un piatto gustoso, leggero e delicato
    • La ricetta tradizionale dei saltimbocca alla romana
    • La ricetta per l’omelette con prosciutto e formaggio
    • La ricetta della carne alla pizzaiola napoletana e di quella siciliana
    • 3 primi piatti veloci e sfiziosi da preparare in 10 minuti

Cucinareoggi

Cucinareoggi

  • Padella
    • Calamari ripieni: una ricetta fresca dal sapore delicato
    • Pollo al curry, una ricetta internazionale da leccarsi i baffi
    • Risotto ai funghi: un piatto dal sapore cremoso e avvolgente
    • Cannelloni ricotta e spinaci: un piatto gustoso, leggero e delicato
    • La ricetta tradizionale dei saltimbocca alla romana
    • La ricetta per l’omelette con prosciutto e formaggio
    • La ricetta della carne alla pizzaiola napoletana e di quella siciliana
    • 3 primi piatti veloci e sfiziosi da preparare in 10 minuti

Cannelloni ricotta e spinaci: un piatto gustoso, leggero e delicato

by Poster1 Ultimo aggiornamento: 02.07.22
Ultimo aggiornamento: 02.07.22

 

Ricetta cannelloni ricotta e spinaci

Tempo di preparazione30 mins
Tempo di cottura30 mins
 
Ingredienti:
  •         12 cannelloni
  •         250 g di ricotta
  •         300 g di spinaci
  •         1 uovo
  •         50 g di parmigiano
  •         400 ml di besciamella
  •         Olio (q.b.)
  •         Sale (q.b.)
  •         Pepe (q.b.)
  •         Un pizzico di noce moscata
 
NB: Le dosi di ingredienti riportate in questa ricetta di cannelloni ricotta e spinaci, sono sufficienti per quattro persone.
 

I cannelloni ricotta e spinaci sono un tradizionale primo piatto tipico domenicale e una gustosa alternativa a quelli ripieni di carne. Vediamo insieme come prepararli.

 

Preparazione:

Per realizzare degli ottimi cannelloni fatti in casa, iniziate a preparare la besciamella. In una padella, fate saltare gli spinaci assieme a una noce di burro. Quando questi saranno pronti, spegnete il fornello e lasciateli intiepidire.
A questo punto tritate gli spinaci in maniera grossolana e metteteli in una ciotola, quindi aggiungete l’uovo, la ricotta, il parmigiano grattugiato, la noce moscata, il sale e il pepe. Amalgamate per bene il tutto finché non otterrete un impasto omogeneo.
Terminata tale operazione, prendete i cannelloni e cuoceteli in acqua salata bollente, prestando molta attenzione alla cottura, in quanto la pasta dovrà risultare al dente. Estraeteli dall’acqua con l’aiuto di una schiumarola e posizionateli su un canovaccio da cucina, al fine di farli asciugare per bene.

Prendete una sac à poche o un cucchiaio e iniziate a farcire uno per uno i cannoli con il ripieno di ricotta e spinaci precedentemente preparato.A questo punto prendete una teglia o una pirofila da forno e cospargetene il fondo con la besciamella.
Distribuitela omogeneamente, di modo da formare uno strato cremoso che copre per bene tutta la base. Disponete i cannelloni all’interno della teglia, uno accanto all’altro e ricopriteli con la restante besciamella. Spolverizzate la superficie della pasta con altro parmigiano grattugiato.
Accendete il forno, portatelo a una temperatura di 180° e fate cuocere per 25 minuti circa, dopodiché terminate la cottura con gli ultimi cinque minuti in modalità “grill”. Chiaramente ogni forno è diverso, pertanto i minuti di cottura qui riportati sono indicativi.
Sfornate i vostri cannelloni ripieni di ricotta e spinaci e lasciateli intiepidire per qualche minuto prima di servirli a tavola.

 

Un’ottima alternativa ai cannelloni ripieni di carne

I cannelloni vegetariani sono una valida alternativa per chi non ama particolarmente la carne. Questa ricetta può essere preparata e presentata come piatto domenicale, in quanto risulta gustosa e sostanziosa ma allo stesso tempo delicata e leggera.Se volete, potete preparare i cannelloni anche il giorno prima, di modo da infornarli e cuocerli il giorno dopo.
Se avete tempo e manualità in cucina, anziché comprare i cannelloni già pronti, potete realizzarli voi stessi con dell’ottima sfoglia all’uovo fatta in casa. Sicuramente saranno più gustosi, tuttavia in questo caso, la ricetta diverrebbe più elaborata e i tempi di preparazione si allungherebbero.
A ogni modo, a prescindere che i cannelloni siano fatti in casa o già preparati, rimangono pur sempre un cavallo di battaglia dei primi piatti della tradizione culinaria italiana.

 

 

Vuoi saperne di più? Scrivici!

0 COMMENTI

Sitemap
Termini e condizioni

I Nostri Progetti

  • Progetti vicini

    Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza Con l'utilizzo del nostro sito accetti i cookie.Accetto Reject Maggiori informazioni
    Informazioni sui cookie

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
    Necessary
    Always Enabled
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    SAVE & ACCEPT